Si è felicemente conclusa la XIII edizione del Gala del Cinema e della Fiction in Campania ideato e prodotto da Valeria Della Rocca AD della Solaria Service con la direzione artistica del critico cinematografico e regista Marco Spagnoli.
venerdì 26 novembre 2021
GALA DEL CINEMA E DELLA FICTION IN CAMPANIA XIII EDIZIONE
giovedì 25 novembre 2021
I COMENCINI: di padre in figlia L'ultimo incontro dell'iniziativa I CINEMA: "SALE" DELLA VITA il 2 dicembre al Teatro Cinema Ariston di Gaeta con due protagonisti del cinema e della cultura italiana legati da un'importante storia familiare: Cristina e Luigi Comencini Giovedì 2 dicembre 2021 – Ore 18:30 Incontro con Cristina Comencini che presenta il suo ultimo libro "L'altra donna" (Einaudi) e ricorda il padre, Luigi Comencini A seguire: proiezione del film TUTTI A CASA di Luigi Comencini Modera la serata: Franco Montini Presidente Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e giornalista de "La Repubblica" Teatro Cinema Ariston Gaeta Piazza della Libertà, 19 - Gaeta LT https://www.aristongaeta.it
mercoledì 24 novembre 2021
Domenica 28 novembre 2021 - ore 17:00 LAURETTA COLONNELLI presenta STORIE MERIDIANE Miti leggende e favole per raccontare l’arte in dialogo con Marco Bussagli Studio Arti Floreali Vicolo della Campanella, 34/A - Roma
Il progetto e le forme di un cinema politico / 5 La sinistra cinematografica in Italia - 1950 /1990 Rassegna cinematografica e incontri 6 / 9 dicembre 2021 Casa del Cinema Largo Marcello Mastroianni 1 - Roma Giornate di studio 10/11 dicembre 2021 Università degli Studi Roma Tre, Aula Parco via Ostiense 139 - Roma
martedì 23 novembre 2021
WHAT’S ON AT PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli, Pordenone MŒBIUS - In search of time




34° Festival Liszt Albano Ultimo appuntamento con Il Viaggio di Dante, il sogno di Liszt nella versione cameristica per due pianoforti e coro femminile, con la proiezione delle incisioni di Gustave Doré e la voce narrante di Manuela Mandracchia 28 novembre alle ore 17.00 Palazzo Savelli Albano (Piazza della Costituente, 1) – Albano (RM)
Il Festival Liszt di Albano è arrivato alla sua conclusione con l’appuntamento del 28 novembre, che prevede il concerto Il Viaggio di Dante, il sogno di Liszt. Verrà eseguita la Sinfonia Dante nella versione cameristica per due pianoforti (Michelangelo Carbonara e Alessandro Stella) e coro femminile, con la proiezione delle incisioni di Gustave Doré e la voce narrante dell’attrice Manuela Mandracchia.
Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta Dal 7 al 12 dicembre 2021 Quarto piano stanza 2 di Elettra Zeppi e Francesco Imundi regia Federico Vigorito con Elettra Zeppi (Anna) e Giancarlo Porcari (Marco) e l’amichevole partecipazione di Paolo Celata Scene Area5 Costumi Antonietta Corrado Luci e suono Giulia Vertua
Debutta al Teatro Trastevere “Quarto piano stanza 2”, la nuova produzione teatrale del Teatro di Alice. In scena dal 7 al 12 dicembre 2021, “Quarto piano stanza 2” è un testo scritto a quattro mani da Elettra Zeppi e Francesco Imundi per la regia di Federico Vigorito. Marco (Giancarlo Porcari) è un Senatore della Repubblica, salito di recente all’onore delle cronache perché sotto indagine per reati contro l’ambiente, che attende nervosamente nella sua camera d’albergo l’esito sulla votazione per concedere l’autorizzazione a procedere nei suoi confronti.
Ed è proprio in questa stanza che piomba Anna (Elettra Zeppi), una semplice cameriera ai piani in fuga dalle molestie del suo superiore: una coppia messa insieme dal caso, divisi dalle differenze sociali e dalle esperienze di vita, ma uniti da un segreto che cambierà per sempre il loro destino. “Quarto piano stanza 2 nasce dalla nostra esigenza di raccontare una pagina oscura dell’Italia attraverso due personaggi solo apparentemente in antitesi” dice Francesco Imundi, autore del testo insieme ad Elettra Zeppi, “un eco thriller che siamo felici di portare in scena, soprattutto in un momento come quello attuale, dove c’è bisogno di ritornare all’emozione del teatro dal vivo, e in questa storia di emozioni ce ne sono parecchie!”. E come afferma il regista Federico Vigorito “Nella stanza 402 si consuma una tragedia degna di Sofocle.
Per Anna, finalmente, arriva il momento della vendetta. Il momento in cui dentro e fuori – terribilmente - si somigliano”. Un susseguirsi di colpi di scena che condurrà lo spettatore sino all’ultima, scioccante confessione che traccerà un solco insuperabile tra i due protagonisti. Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma Da martedì a sabato ore 21, domenica ore 17:30
CONSIGLIATA PRENOTAZIONE prevista tessera associativa
Contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ Ora anche su Instagram!
Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com 3388940447
Giò Di Giorgio
lunedì 22 novembre 2021
Da martedì 7 a giovedì9 dicembre 2021- h.21.00 OFF/OFF Theatre, in Via Giulia 19, 20, 21 - Roma
Associazione culturale Scena Teatro Presenta per la prima volta a Roma
STAGIONI DEL CIRCUITO JAZZISTICO SICILIANO Ottobre 2021 – Maggio 2022 Kadri Voorand & Mihkel Malgand Kadri Voorand - voce, pianoforte, kalimba, violino, elettronica Mihkel Mälgand - contrabbasso, basso elettrico, chitarra, violoncello, percussioni Giovedì 25 novembre Catania Jazz XXXVIII stagione Teatro ABC - Catania Venerdì 26 novembre Nissa Jazz XXVII edizione “Women in Jazz” Teatro Comunale Regina Margherita - Caltanissetta Sabato 27 novembre Nomos Jazz X edizione Teatro Golden – Palermo
Così come nel dilaniante ambient-jazz di What If I Did Kill You , complice il support vocale del producer e cantante Noëp. Se, all’apparenza, la musica della Voorand e di Mälgand può sembrare easy listening, si possono leggere invece quadri tra classica contemporanea e tradizione estone, come ad esempio in Where Would You Be, o l’espressività vocale jazz mainstream nel duettare con le corpose linee del contrabbasso di Mälgand in I Must Stop Eating Chocolate. Un triplice concerto da non perdere, prima dell'ultimo appuntamento del circuito per il 2021, in programma l'8 dicembre a Catania e il 9 a Palermo con il George Cables & Piero Odorici quartet.
domenica 21 novembre 2021
Lunedì 29 Novembre 2021 - ore 21:00 Puccini GIANNI SCHICCHI Opera comica in un atto, in forma di concerto Orchestra Roma Sinfonica Direttore Isabella Ambrosini Auditorium Parco della Musica di Roma Teatro Studio Borgna Biglietti a partire da € 18 su https://www.ticketone.it/artist/gianni-schicchi/ Info su https://www.auditorium.com/evento/gianni_schicchi-24901.html http://www.associazioneculturaleincanto.it/
Al via con l’opera Gianni Schicchi la V Edizione della Rassegna Nuove Voci della Lirica realizzata dall’Associazione InCanto nell’ambito del Progetto finalizzato alla promozione dei giovani talenti della lirica provenienti da tutti il mondo in Italia e italiani nel mondo, selezionati dal M° Isabella Ambrosini. Lo spettacolo, in forma di concerto, avrà luogo lunedì 29 novembre alle ore 21:00 presso il Teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Scelta in omaggio a Dante Alighieri nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni della sua scomparsa l’unica opera comica partorita dal genio di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano, inspirata alla figura dell’omonimo truffatore dell’inferno dantesco, è un atto unico di incredibile comicità e di graffiante ironia sulle miserie materiali e morali di una famiglia di squattrinati nobili fiorentini disposti a tutto pur di riuscire a mettere le mani sull’eredità del congiunto defunto. Su questa trama di inquietante attualità, il compositore intesse una partitura degna di un balletto, dal ritmo incalzante pregno di riferimenti alla danza, trascinando ed esaltando i protagonisti nel vortice delle loro stesse emozioni ora con una selvaggia tarantella che sfocia in girotondo grottesco, ora con un suadente valzer e perfino con un audacissimo - per i tempi - la prima dell’opera è del 1918 - tango per donne di malaffare, il tutto punteggiato da squarci percussivi di sapore stravinskiano al limite del rockeggiante, creando così uno spettacolo assolutamente unico nel suo genere e ancora, per questi aspetti, di insuperata modernità.