venerdì 18 luglio 2025

Grande Successo per la Presentazione del libro di Alfonso Selva "Tesoreria Trasformativa": Il Nuovo Faro per gli Imprenditori

 


Si è conclusa con unanime successo la duplice presentazione del libro "Tesoreria Trasformativa", l'ultima opera del rinomato consulente finanziario romano Alfonso Selva, specializzato nel supporto agli imprenditori dal 1994. Gli eventi si sono tenuti presso la suggestiva location di Angeli Rock a Roma, in via Ostiense 193.



"Tesoreria Trasformativa" si propone come una guida essenziale per gli imprenditori, offrendo strategie innovative per liberare capitali inutilizzati, ottenere condizioni bancarie vantaggiose, ottimizzare il carico fiscale in modo legale e integrare l'uso di Bitcoin per pagamenti, incassi e diversificazione della tesoreria aziendale.



Il valore del libro è arricchito da contributi autorevoli: la prefazione è firmata dal Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista di fama internazionale e docente presso la Bocconi di Milano, che ha lodato l'approccio pratico e divulgativo del testo. Hanno inoltre contribuito Ferdinando Ametrano, esperto di Bitcoin di caratura mondiale e professore alla Bicocca di Milano e alla Sorbona di Parigi, con il capitolo dedicato alle criptovalute; Francesco Avella, commercialista tributarista e firma de Il Sole 24 Ore, che ha curato l'aspetto fiscale delle criptovalute; e Oreste Parroni, commercialista internazionale, con un focus sulle migliori strutture societarie per la protezione del patrimonio e l'ottimizzazione fiscale.



Durante le serate, Alfonso Selva ha illustrato con chiarezza e slide esplicative i benefici e le applicazioni concrete delle strategie delineate nel libro, fornendo agli imprenditori strumenti immediati per migliorare la gestione aziendale. L'evento ha visto anche l'intervento di società specializzate, che hanno approfondito temi cruciali come la finanza agevolata per l'accesso a nuovi capitali e il miglioramento del rating aziendale, e l'applicazione pratica di Bitcoin nella tesoreria d'impresa.



Imprenditori e professionisti presenti hanno espresso grande apprezzamento per la qualità degli interventi e la rilevanza degli argomenti trattati, sottolineando come le informazioni ricevute siano immediatamente applicabili per le proprie attività o utili da veicolare ai propri clienti. Le presentazioni si sono concluse con un apprezzato rinfresco, favorendo momenti di networking e scambio.



L'evento ha confermato il crescente interesse verso una gestione innovativa e proattiva della tesoreria aziendale, un pilastro fondamentale per il successo e la sostenibilità delle imprese nel panorama economico attuale.

 Ufficio stampa Francesco Caruso Litrico

https://bit.ly/4kZlZnB

https://amzn.to/3XTbXeK

https://bit.ly/3Iw4xZT

 






 

 

 

 

giovedì 17 luglio 2025

Isa Danieli a Binario Rosa torna in una "passeggiata devota"

 

Al Festival Teatrale Binario Rosa, un'icona del teatro italiano, Isa Danieli, ci condurrà in un'intima e profonda "passeggiata devota" con il suo spettacolo che torna dopo lo strepitoso successo dello scorso anno! L'Anfiteatro del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa sarà il palcoscenico per un racconto di vita e di teatro, attraverso le parole degli autori che hanno accompagnato il suo incredibile percorso di donna e di attrice, da Eduardo alla drammaturgia contemporanea. Isa Danieli, figlia d'arte e nata in una famiglia di attori, ripercorrerà la sua carriera luminosa, fatta di incontri significativi e di un legame indissolubile con il palcoscenico. Dopo aver lavorato con Eduardo De Filippo e partecipato a spettacoli come "La gatta Cenerentola" di Roberto De Simone, ha calcato le scene con passione e maestria. La sua carriera cinematografica vanta collaborazioni con registi del calibro di Lina Wertmüller, Giuseppe Tornatore e Ettore Scola, e un Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista. "Parole avute in dono o solamente in prestito, per farle rimbalzare nel cuore e nella testa di chi ci ascolta": questo è il filo conduttore di "Raccontami", un monologo che fiorisce nel ricordo prezioso di facce, suoni, lacrime e risate di una stagione amata. Un'occasione unica per ascoltare la voce autentica di un'artista che ha saputo dare significato alla parola collegata ai gesti del corpo, imparando dai grandi maestri. Preparatevi a un'esperienza teatrale intensa e commovente, che vi farà riconoscere e emozionare per sempre. Appuntamento per domenica 27 Luglio 2025 ore 21. Biglietti disponibili presso il Museo oppure via WhatsApp ai numeri 3792377322. 

  ufficio stampa FREVARCOM Comunicazione e Divulgazione IT frevarcom@frevarcom.org

mercoledì 16 luglio 2025

TRAPANI FILM FESTIVAL 2025 Cinema, parole, podcast e musica nel cuore della Sicilia

 


con Pif, Simona Cavallari, Raiz, Massimiliano Bruno, Ninni Bruschetta, Matranga & Minafò, Giovanni Esposito, Antonio Di Martino, i Manetti Bros, i Sud Sound System e tanti altri Dal 18 al 24 agosto, dalle ore 20.30 Villa Margherita Viale Regina Margherita, 91100 Trapani TP 


 Pif, Raiz, Massimiliano Bruno, Simona Cavallari, Ninni Bruschetta, Matranga e Minafò, il cantautore Antonio Di Martino, Giovanni Esposito e Susi Del Giudice, Antonio Manetti per i Manetti Bros, Salvatore Costa, Emmanuele Aita, Francesca Massaro, Francesco Scaglia Mondini, Stefano Lorenzi, Pivio, sono solo alcuni dei protagonisti che dal 18 al 24 agosto animeranno Villa Margherita per la terza edizione del Trapani Film Festival. 


Con una nuova direzione artistica di Lele Vannoli – accanto al produttore e fondatore Francesco Torre, ideatore della manifestazione insieme a Michael C. Allen – e una nuova location, il festival riafferma il suo ruolo di piattaforma d’autore, dove a emergere è un’alternanza di voci impegnate, ironiche, lucide e profondamente artistiche, in una staffetta di appuntamenti che confermano Trapani come realtà culturale viva, trasversale e radicata, un’arena con proiezioni ed eventi mai arrivati prima in città.


Ogni sera, un’intervista dal vivo, ogni sera una proiezione, ogni sera una voce. Sotto la nuova direzione artistica di Lele Vannoli, volto popolare del cinema italiano, il Trapani Film Festival si radica ancora di più nel territorio, portando con sé un pensiero contemporaneo sulla cultura come linguaggio condiviso. Si parla di cinema ma anche di serie, di storie collettive e affondi intimi, di memoria e di futuro. Il tutto attraversato e condotto dal collettivo De Core Podcast che porterà sul palco la sua narrazione dal vivo, costruita come un vero e proprio podcast-evento, un talk show contemporaneo, dove la dimensione popolare si intreccia al racconto cinematografico. 


 A partire dalle 20:30, le serate del Trapani Film Festival si apriranno proprio con il format rivelazione guidato da Danilo da Fiumicino e Alessandro Pieravanti: un talk live pensato per il pubblico, che in questa edizione si fa megafono dell’intero festival. Con centinaia di migliaia di follower sui social, De Core porta per la prima volta a Trapani il suo linguaggio diretto e popolare, accompagnando ogni serata con interviste esclusive e conversazioni dal vivo con i protagonisti del cinema italiano. Insieme a loro ogni sera, dal vivo, le incursioni sonore del compositore Roberto Procaccini, in autunno nelle sale con la colonna sonora di “Due cuori e due capanne” di Massimiliano Bruno e da agosto su Netflix con “Ogni maledetto Fantacalcio” di Alessio Maria Federici. Accanto alle voci più intense del nostro cinema, come Pif, Massimiliano Bruno, Giovanni Esposito e Ninni Bruschetta, il festival ospita anche chi sperimenta i linguaggi dell’ironia e del surreale, come il duo comico Matranga & Minafò che presenta a Trapani Real Fake, riflessione giocosa ma non banale sui temi dell’identità e della realtà aumentata. 


E ancora, uno sguardo alla serialità con Simona Cavallari, madrina del festival, sul palco insieme allo stesso Vannoli. Tra i momenti più attesi, l’anteprima nazionale del docufilm “Nun ve trattengo”, dedicato a Franco Califano, che vedrà coinvolti alcuni dei protagonisti del progetto tra cui i registi Francesca Massaro e Francesco Scaglia Mondini. A dare corpo al racconto, anche le immagini: in programma film che raccontano la storia e la società italiana con registri diversi ma complementari, da Cento di questi anni, firmato da un collettivo di registi tra cui Michela Andreozzi, Edoardo Leo, Claudia Gerini e Massimiliano Bruno, fino a Nero di Giovanni Esposito, Afrodite di Stefano Lorenzi, Musicanti con la pianola di Matteo Malatesta e U.S. 


Palmense dei Manetti Bros. In un’epoca dove il confine tra i generi si dissolve, il festival raccoglie così sul palco nel cuore della Sicilia alcuni tra i protagonisti più autentici della scena italiana contemporanea per un format-festival partecipato e inclusivo, in cui lo spettacolo dal vivo si fa incontro, la narrazione si fa corpo, e il cinema ritorna ad abitare il centro della città, in un dialogo continuo tra film, parole, musica e comunità. La musica diventa parte integrante della narrazione con il concerto dei Sud Sound System, storica band simbolo del reggae salentino, che porterà sul palco di Villa Margherita un live potente e coinvolgente, capace di unire sonorità mediterranee, impegno e radici, e l’originale live del composer MKDB conBorders spettacolo musicale dedicato al mondo dei confini, con l’accompagnamento visivo firmato dall'artista TheAstronut.Una speciale anteprima del festival, il 17 agosto è affidata alla serata evento con il Maestro Mons. Frisina, che eseguirà alcuni brani da lui composti per i film a tema religioso con il progetto MusiCinema - Le sue grandi musiche da Film, evento organizzato da Chorus Inside Sicilia, con la direzione artistica del maestro Salvatore Di Blasi. 


A chiudere il festival sarà PIF, presenza significativa e trasversale, capace di coniugare intelligenza narrativa e impegno civile, una delle voci più autorevoli e riconoscibili del nostro presente artistico e culturale. Subito dopo, la serata si accenderà. I cortometraggi in concorso saranno votati dal pubblico.
Il festival è prodotto da 3 Points Productions SRLS, realizzato con il patrocinio del Comune di Trapani, in partenariato con la CNA di Trapani, HF4 Comunicazione, e Funweek come media partner, in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – Corso di Studi in Turismo, Territori e Imprese, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Airgest – Aeroporto di Trapani, e Artisti 7607. 

Info:www.trapanifilmfestival.com/ 

Ufficio Stampa HF4 -www.hf4.it Marta Volterra, Head Press Office - marta.volterra@hf4.it Eleonora D'Urbano - eleonora.durbano@hf4.it328.153.53.24 Valentina Pettinelli - valentina.pettinelli@hf4.it347.449.91.74 Elena Balestri - elena.balestri@hf4.it 392.309.43.45

Al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, ultima commedia con Alvaro Vitali

 


Sarà presentato da Terra Orti il 25 Luglio 2025 alle ore 19.30 presso la Sala Verde al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, diretto da Andrea D’Emilio (Il dolore nascosto). 


Il film vede protagonista l’esordiente Alessandro Lazzerini affiancato da Martina Tellone, Giuseppe Cattani, Ilde Mauri, con l’amichevole partecipazione di Enzo Salvi, Francesca Rettondini, Massimiliano Buzzanca e Alvaro Vitali nella sua ultima performance cinematografica, all’interno di un cast comprendente Lorenzo Maggi, Giovanni Galati, Edoardo Puglia, Valentina Paoletti, Vincenzo Della Corte, Walter Rexhepi, Federico Mottola, Edoardo Prenna, Lucrezia Rosaria Della Campa e, per la prima volta sullo schermo, gli influencer Cara, Regina, Aurora Celli, Sasy Cacciatore, Patriziangiolie.


Dodo è un cameriere spiantato di un hotel di lusso. Ma un giorno forse si può realizzare il suo sogno: conoscere la principessa di Valanga, che verrà a stare proprio nell’hotel per una vacanza. Insieme a Lello, suo più fedele amico, cercheranno di fare da Ciceroni alla principessa e alla sua amica la Marchesa du Sciaz. Ma tutto andrà a rotoli come sempre per Dodo, che ne combinerà di tutti i colori. Forse proprio con questa ingenuità, però, conquisterà il cuore della principessa. 


 “Un film dove si ride di cose ‘alte’ e di cose ‘basse’, una favola sognante e scombussolata al tempo stesso, un racconto disincantato e con la testa tra le nuvole in cui ci lasciamo trasportare in un viaggio fuori dalla realtà con il protagonista e i suoi fedeli amici” dichiara il regista D’Emilio a proposito di Dodo e la principessa, commedia slapstick romantica in cui, attraverso le esilaranti situazioni vissute da Dodo e Lello, si cerca di far ridere e di raccontare, al contempo, una storia di emozioni concretizzando un mix di sogni, sentimenti e varie tipologie di comicità: da quella maggiormente "british" dei protagonisti, a quella più verace e popolare di Spinoza e dell'Agente Segreto, rispettivamente interpretati da Enzo Salvi e Alvaro Vitali. 


E, proprio a proposito di quest’ultimo, Alessandro Lazzerini rivela: “È stato un grande onore lavorare con Alvaro Vitali, un simbolo della commedia italiana che mi ha ispirato nell'interpretazione di Dodo data la conoscenza del suo più iconico personaggio: Pierino, che a tratti ricorda il mio, sempre in grado di strappare una risata sia in scena che durante una pausa pranzo. Alvaro sarò sempre grato a te per i tuoi preziosi consigli”. Prodotto da Alberto De Venezia e Sandro Lazzerini per Ipnotica Film (https://www.ipnoticafilm.it/) e Lazzerini Production, Dodo e la principessa si appresta dunque a divertire e far sognare il frizzante pubblico del Giffoni Film Festival il prossimo 25 Luglio... nell’attesa dell’uscita in sala in autunno e del successivo approdo sulle migliori piattaforme. Con un già annunciato sequel previsto per il 2026! 

Ufficio Stampa Francesco Lomuscio

  Link trailer:https://youtu.be/WdCiHlpJxj0?si=rpHGwqIIt9fwC6PR










martedì 15 luglio 2025

FESTIVAL “PARIGI ROMANTICA POP” Venezia, dal 27 settembre al 28 ottobre 2025