
|
Giovedì 25 novembre Gianluca Zambrotta e alcuni grandissimi campioni di calcio, i cui nomi sono ancora top secret, saranno incalzati dalle domande di un giornalista sportivo, per esplorare meglio le loro personalità di uomini di valore a prescindere dagli indubbi meriti sportivi.
Tra il 26 e il 28 novembre a Palco 19 interverranno Simona Ventura, Cristiano Militello, Leonardo Manera, Vittorio Sgarbi, Dario Vergassola, Massimo Morini, TrediciPietro, Antonio Caprarica e altri ancora, mentre i Legolize e le loro famosissime stories con gli omini della Lego racconteranno, come sempre in chiave comica, le realtà del mondo e del FestivaLieve al loro milione e mezzo di followers. Una collaborazione di straordinario valore è stata consolidata con Armando Milani, il designer autore del logo della colomba dell’Onu e del famoso progetto NoWords, con il quale si attiverà un laboratorio insieme agli studenti dell'Accademia di Belle Arti nelle sue sedi di Cuneo, Asti, Montecarlo e Milano, che si concluderà con una lectio sul design, aperta a tutta la cittadinanza. Assoluto il coinvolgimento degli artisti locali, dai giovani attori del Teatrino, alla compagnia circense Chapitombolo, passando attraverso Burattinarte e le interviste agli scrittori dell’astigiana Diletta Ottonelli.
La Residenza “La Mimosa” di Formello si accinge ad ospitare sabato 23 Ottobre la VI edizione di “Veni Vidi Vini…li”, evento nato sullo sfondo della celebre frase, riadattata, di Gaio Giulio Cesare “Veni Vidi Vici” (2 agosto del 47 a.C. dopo la vittoria a Zela nel Ponto contro l’esercito di Farnace II) per celebrare il ritorno del vinile sul piano qualitativo-commerciale e, contestualmente, confermare il successo dell’eno-gastronomia italiana, nonché del gusto creativo, sulle tavole di tutto il mondo.
L’Italia "va in gondola" con una mostra diffusa che ammanta la città di Venezia. La mostra open air “Promuovere la bellezza. Venezia 1600”, allestita sui muri del centro storico della città di Venezia da oggi, ripercorrerà la storia della promozione internazionale della Serenissima da parte di Enit – Agenzia nazionale del turismo. Il Qr Code sui manifesti rimanderà alla sezione dedicata alla mostra della web-app tuaitalia.it, dove ogni visitatore potrà visualizzare alcuni dei 50 manifesti e misurare la sua conoscenza personale di tutto ciò che Venezia e il proprio territorio limitrofo rappresentano nell’immaginario turistico. I manifesti storici saranno incorniciati su uno sfondo rosso veneziano per celebrare la città d’arte ospitante. L'esposizione è frutto della collaborazione tra l'ente e tre autorevoli istituzioni del territorio - il Comune di Venezia, l'Università Ca' Foscari e il Padiglione Venezia - in occasione delle celebrazioni dell'anniversario dei 1600 anni dalla fondazione della città.