giovedì 21 settembre 2023

Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta ESCLUSIVAMENTE 7 e 8 ottobre 2023 Taglio la corda Regia di Marco Belocchi

 


Scritto da Maria Letizia Avato e Brenda Monticone Martini Con Brenda Monticone Martini e Silvia Grassi Aiuto Regia: Francesca De Marchi Scenografia e Costumi: Associazione Culturale Allostatopuro Foto di: Maria Letizia Avato

Due sconosciute in fuga si incontrano casualmente nello stesso luogo, alle tre di notte, lungo una strada statale pressoché deserta, ognuna per rivendicare il proprio diritto all’autostop. Marisa, casalinga disperata, ha appena abbandonato la sua vita di moglie e madre repressa, mentre Domitilla è evasa dalla Clinica psichiatrica i Gladioli, dove il figlio l’ha ricoverata in seguito all’abbandono del marito. Tra battibecchi, irrisioni e provocazioni comincia però una bizzarra amicizia e una picaresca avventura che le porta a confrontarsi con situazioni diverse e inaspettate, fatta di incontri pericolosi e altri incoraggianti, incontri programmati e poi svaniti.
Il coinvolgente viaggio delle due fuggitive ci svela le diverse personalità delle protagoniste: Domitilla, avventuriera con una vita vissuta, ha un carattere forte, di chi non ha nulla da perdere, Marisa, più sprovveduta e tradizionalista, a tratti ingenua, oscilla tra la paura e la voglia comunque di cambiare vita. È una commedia tenera, stravagante, che parla di speranza, della forza di chi vuol rimettersi in gioco e ricominciare anche se si ha una vita alle spalle, ma anche di come un incontro/scontro possa trasformarsi in una vera amicizia. La commedia, lascia un segno chiaro allo spettatore, una speranza, che in questi tempi difficili ci da conforto e ci indica che cambiare la propria vita, il proprio destino, dipende solo da noi, dal nostro coraggio, dalla nostra gioia di vivere, e lo fa in modo delicato, come la carezza di una piuma.
Teatro Trastevere Il Posto delle Idee Consigliata Prenotazione Feriali ore 21, festivi ore 17,30 Intero 13, Ridotto 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it
            Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com

                                                              Daniela Dal lago

lunedì 18 settembre 2023

Un HubDrinking nel Mediterraneo: arriva la seconda edizione di Bar_To_Be Dal 24 al 26 settembre a Le Ciminiere di Catania

 

Catania capitale mediterranea della Bar Industry.

Catania capitale mediterranea della Bar Industry. È l’effetto Bar_To_Be - Mediterranean Bar &BeverageTrade Experience, la manifestazione sulla mixology che torna per la seconda edizione, dal 24 al 26 settembre2023 a Le Ciminiere di Catania, con oltre 7.000 metri quadri di area espositiva, aule learning, aree experience e salotto del business.

 

Lì dove il mondo della miscelazione incontra quello della musica, dove bartender e chef, produttori musicali e dj, produttori, aziende e distributori, bar manager e imprenditori, opinion leader nazionali e internazionali si riuniscono per trasformare Catania nella capitale mediterranea della Bar Industry e dell’ospitalità, avviene la magia. Tre giorni tra espositori, prodotti locali, masterclass, workshop, presentazioni di libri ed eventi che ruotano attorno al settore della miscelazione per rafforzare i quattro pilastri su cui è nato il primo bar show del sud Italia: business, experience, learning e community.

 

E in più i B_Side, il format itinerante del programma serale di Bar_To_Be che porta ospiti e visitatori tra diversi locali della città per proporre contenuti e tendenze, unendo l’alta qualità delle guest bartending e della loro ricerca con l’essenza dell’experience della nightlife.

 

Diverse le aree tematiche di cui i visitatori potranno fruire all’interno di Bar_To_Be: Foodpairing, Caffè, Mixology (direzione artistica by Bohème, Salvo Longo e Bruno Arena), Passione Whisky (direzione artistica Ramon Noto con lo special guest Paolo Sanna), Agave Lab (responsabile area Carmelo Buda e Oliva & co), White Spirits (responsabili area Amedeo Ferlito e Massimo D’Arrigo), Flair Academy (responsabile area Giovanni Peligra). Presente all’evento anche Patrick Pistolesi con un contenuto dedicato ad “Asia vs Mediterraneo”.

 

«La prima edizione di Bar_To_Be ci ha regalato molte soddisfazioni – osserva Marco Puglisi, ceo di KeoCommunicatione direttore generale Bar_To_Be - prima fra tutte aver attestato la presenza sul territorio di un progetto dedicato alla Bar Industry e a tutte le sue declinazioni con l’ambizione di essere un HubDrinking nel Mediterraneo nato per mostrare al mercato protagonisti, idee, produttori e operatori di un settore in forte espansione in Sicilia e al sud Italia. Quest’anno – aggiunge - vogliamo alzare l’asticella lavorando su aspetti come community, experience sempre più stimolanti, promozione del territorio, partnership con tutti i protagonisti del settore e percorsi altamente formativi per gli operatori del settore».

 

Tanti gli ospiti di questa seconda edizione: Patrick Pistolesi, Paolo Sanna, Alessandro Granatelli e Nicolò Pau aka 2Men 1Kitchen, Emanuele Bruni, Vincenzo Daniele Pacetto, FlorentinEmanuelRaileanu, Daniele Cancellara, Giorgio Chiarello, IainMcPherson, Tony Pescatori, Laurie Howells, Andrej Bolshakov, Marian Beke, Oscar Quagliarini, Alex Frezza, Salvatore Calabrese, Giovanni Peligra, José Manuel CarballidoRicardez, Alessio Babres, Alessandro Consoli, Manuel Tropea, Marco Cannizzaro, Lele Scandurra.

 

Accanto agli chef e ad alcuni dei più importanti esponenti del mondo della mixology, anche artisti e produttori musicali come Victor Kwality, Mylious Johnson, Alessio Bertallot, Dj Sine, Frenetik, John Lui, Dj Gengis e White Trash aka Banana.

 

Nomi e obiettivi che hanno spinto anche diversi partner a sposare la manifestazione, contribuendo a renderla più green e sostenibile. Tra questi Skoda Puglisi Auto e Food Pack Green, insieme a  Grand Hotel Baia Verde, Dimora De Mauro, Spirits& Co, Merola, Polara, Nerello Suite Rooms e Istituto alberghiero Karol Wojtyla, con cui Bar_To_Be ha attivato un percorso di PCTO per gli studenti e le studentesse che vogliono sbriciare questo vasto campo.

 

Anche il Comune di Catania ha scelto di dare fiducia a Bar_To_Be concedendo il patrocinio insieme a FCE che ha adottato una scelta green: a chi sceglie di raggiungere la manifestazione con la metropolitana verranno addebitati  dei token spendibili all’interno dell’evento.

 

Bar_To_Be quest'anno ha scelto anche di essere solidale con popoli che quotidianamente lottano per il diritto al cibo sostenendo un progetto di Mani Tese. Una parte dell'incasso dei tasting verrà devoluta a sostegno del progetto “Zero Fame” in Mozambico, volto a favorire l'autosufficienza alimentare degli abitanti.

 

Ufficio Stampa Giorgia Lodato ODG n° 165079 Mob (+39) 334.8105399

                                             Daniela Dal Lago

giovedì 14 settembre 2023

Presentazione del libro e del progetto THE RADIO DREAMERS Storie e personaggi straordinari della radio Martedì 19 Settembre ore 12:00 Sala Stampa Camera Dei Deputati - Piazza Montecitorio - Roma

 



Con i saluti dell’On. Elena Maccanti e dell’On. Andrea Barabotti Modera: Claudio Micalizio Intervengono: Susanna Ceccardi - Giulia Teri - Zap Mangusta - l’autore Paolo Lunghi I Vip dell'FM raccontano l'epopea delle “radio libere” italiane Un omaggio al mondo della radio e a quella stagione, meravigliosa e decisamente rocambolesca, che a partire dagli anni '70 ha portato in tutto il mondo all'inarrestabile exploit delle emittenti commerciali come fenomeno di costume prima ancora che imprenditoriale. "The Radio Dreamers - Storie e personaggi straordinari della radio", è il libro di Paolo Lunghi che apre idealmente le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della nascita delle prime radio libere, che in Italia ricorre nel 2025: e a celebrare in un inedito tributo corale il mezzo di comunicazione più longevo dell'epoca contemporanea, ecco una galleria di persone e personaggi che con il loro talento e con la loro passione ne hanno contribuito alla fortuna e che oggi, per la prima volta, raccontano di proprio pugno i segreti del successo della radiofonia privata. Da AwanaGana a Fiorello, da Jocelyn ad Amadeus, da Claudio Cecchetto a Linus, da Marco Galli a Giuseppe Cruciani, da Gerry Scotti a Fernando Proce, da Platinette a Marco Mazzoli e poi Carlo Massarini, Max Venegoni, Luisella Berrino, Ringo, Marco Baldini, Nick The Nightfly e tanti altri: sono decine le testimonianze raccolte per raccontare l'epopea delle cosiddette radio libere. Con dj e conduttori famosi anche i racconti di imprenditori visionari e tecnici infaticabili che negli anni, con grande coraggio e passione, hanno saputo trasformare un sogno in un'impresa capace di garantire successo e benessere economico. Un cammino affatto semplice, in un contesto normativo e culturale complicato che tuttavia nei decenni è cambiato proprio per effetto della forza dirompente della radio. E se ormai è di dominio pubblico la saga di Radio Caroline, l'emittente britannica nata come radio pirata su un vascello al largo dell’Inghilterra ma in acque internazionali per non sottostare alle leggi di Londra, la storia della radiofonia privata italiana è non meno avventurosa. In "The Radio Dreamers, Transistor e Via Etere - Storie e personaggi straordinari della radio", rivivono le gesta di imprenditori che hanno sfidato il monopolio di stato, tecnici che hanno inventato apparecchi che non esistevano per trasmettere pubblicità diversificate in aree lontane, ragazzi che dal nulla sono diventati fonici e hanno imparato a confezionare jingles e spot spettacolari; ma anche avvocati che hanno difeso le emittenti dalle chiusure imposte dalle autorità giudiziarie e hanno concorso alla loro liberalizzazione prima in ambito locale e poi in nazionale, altri che si sono inventati le affiliazioni per consentire alle emittenti di uscire dall'ambito locale; e ancora ingegneri che hanno prodotto apparecchi professionali di trasmissione a costi accessibili e istallatori che nello spazio di un week end riuscivano a collegare in FM intere regioni con mezzi di fortuna, consentendo a coraggiosi imprenditori di trasformare piccole radio di quartiere in veri e propri imperi radiofonici. "The Radio Dreamers, Transistor e Via Etere - Storie e personaggi straordinari della radio" sono libri che fanno parte di un progetto dinamico e in continua evoluzione che nei prossimi mesi promuoverà iniziative ed eventi volti ad accompagnare il grande pubblico a celebrare i primi 50 anni delle radio private italiane.

THE RADIO DREAMERS

www.theradiodreamers.it

Ufficio Stampa: Fabbrica Contenuti

Alice Calabresi +39 347 9836102

Daniela Dal lago

martedì 12 settembre 2023

(CT)Riapre la Cappella Bonajuto con due fine settimana all’insegna del teatro Salvatore Bonajuto: «Un’ottima ripartenza per noi e per la città» 14/15 e 27/28 settembre in scena una compagnia tunisina e una egiziana

 


Finalmente una buona notizia per Catania: riaprono le porte della Cappella Bonajuto. 
E ne saranno felici non solo gli amanti della cultura e dell’arte, che potranno assistere a spettacoli, concerti e mostre, ma anche gli assetati di novità e i tanti giovani alla ricerca di un posto nuovo dove trascorrere il proprio tempo. Tanti eventi in programma, a cominciare proprio dal teatro, fiore all’occhiello dell’offerta culturale catanese. Due weekend – 14/15 e 27/28 settembre - quattro appuntamentiper riaccendere i riflettori su uno dei gioielli della nostra città che sempre ben volentieri apre le porte alla cultura. E lo fa,anche questa volta, con il teatro firmato da Orazio Torrisi, che mette in scena due spettacoli del circuito Festival Mediterrartècon una compagnia egiziana e una tunisina. «Il teatro proposto da Orazio Torrisiin Cappella è molto pertinente – spiega il padrone di casa, Salvatore Bonajuto -. Sono lavori di pochi elementi,dove l’atmosfera concentrica della cappella esalta moltissimo la recitazione. Sono felice che si inauguri con due compagnie straniere – continua Bonajuto - perché la Cappella è un tempio bizantino la cui architettura è ispirata datante culture del Mediterraneo. Il suo palcoscenico nero ed essenziale si incastona benissimo in una delle tre absidi della Chiesa». Tre gli spettacoli in programma, che andranno in scena per due fine settimana. A cominciare da mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, alle 21, con HOW DID I END UP IN THIS PLACEبعيدعنالعين، بعيدعنالقلب?di e con Hend Elbalouty– prima nazionale per la compagnia egiziana che in un’ora mette in scena una performance tra danza contemporanea e parola.

Lo spettacolo è ambientato in una discoteca underground egiziana in cui si indaga il desiderio, attraverso una sfida all'idea di corpo femminile. Le parole fluttuano tra l'arabo, l'inglese e i sovra titoli in italiano, parte integrante dello spettacolo, mettendosi in relazione con la potenzialità del corpo. Nessuna traduzione è diretta ma mediata dall'esperienza di ciò che ogni linguaggio ci consente di esprimere e percepire in termini di sentimenti ed emozioni. Mercoledì 27 e giovedì 28, alle 19 e alle 21, sarà la volta della Tunisia, che porterà in scena il monodramma IO SONO DONNA, con laregia di Hafedh Khalifa, di e con Nadia Talish ed EMIGRANTI, di SlawomirMrozek, con traduzione e adattamento in arabo di Lassad Ben Hsin e la regia di Hafedh Khalifa, con SlehMsaddak e Mohamed TaoufikKhalfaoui. Il primo racconta di una donna che dialoga con se stessa e si mobilita per non soccombere alle pressioni della realtà, dell'ambiente, dello sguardo della società e degli altri nei suoi confronti. Un monologo interattivo, sperimentale, in cui il pubblico è coinvolto nel gioco drammatico con l'attrice ed entra nella vita della donna. Emigranti, invece, è uno spettacolo di prosa prodotto in Tunisia nel 2022 da un testo polacco del 1975. Due mondi che sembrano lontani, che la compagnia mette insieme per ritrovare l’umanità di una condizione, quella di straniero, che ci accompagna nel tempo e accomuna tutti. Uno spettacolo che richiama con asprezza, ma anche con ironia, i temi della patria lontana, delle radici, della fatica, dell’impossibile ritorno, della solitudine dell’incomunicabilità, giocando sapientemente con i registri culturali e sociali dei personaggi: un contadino e un intellettuale. Dopo gli spettacoli del 27 e 28 – della durata di 30 minuti – sarà possibile sorseggiare un buon calice di vino offerto da Marc De Grazia, che con la sua aziendarappresenta oltre cinquanta piccole aziende provenienti da dodici regioni vinicole italiane con un'enfasi su terroir significativi e una preferenza per le varietà autoctone. «Mi sembra un bell’inizio – aggiunge Salvatore Bonajuto - dopo il lungo lockdown e dopo il dispiacere che ci siamo presi per la cancellazione del murales dellostreetartist Gomez, che aveva realizzato un angelo che proiettava la sacralità all’esterno -distrutto per rifare la facciata del palazzo che lo ospitava – ci sembra un bel modo per ripartire e un bel messaggio che mandiamo alla città». 

  Info: How did I end up in this place- prezzo 10 euro 5 ridotto Io sono Donna - prezzo 5 euro Emigranti – prezzo 10 euro Emigranti + Io sono Donna – prezzo 12 euro 
Per maggiori informazioni: 095530153 – 3345683715 

  Ufficio Stampa Giorgia Lodato ODG n° 165079 Mob (+39) 334.8105399
                                  
                                            Daniela Dal Lago