giovedì 7 agosto 2025

Da Vienna a Istanbul, Reality Travellers torna in tv…

 


Dalla passione per i viaggi nasce un'idea e da un'idea nasce Reality Travellers!
Avrete già sentito più volte questa frase che Carmen Morello ideatrice e conduttrice di Reality Travellers, esclama, con grande gioia all'inizio di ogni puntata del noto format tvsui viaggi. Un reality dedicato a tutti coloro che amano scoprire nuove città, nuove culture, arte, storia e molto altro ancora, un format tv che vede come protagonisti un gruppo di viaggiatori provenienti da diverse città d'Italia, età e professioni, ma che li unisce la grande passione per i viaggi e per l'avventura! 



Numerose le puntate registrate in questi tre anni, diverse le città visitate, tra cui Siracusa, Noto, Taormina, Catania, sull’Etna, Gole dell'Alcantara, Agrigento, Mazara Del Vallo, Favignana, Roma, Barcellona, Vienna e a breve anche Istanbul. Non solo Italia quindi ma anche Austria, Spagna e Turchia. Dopo Reality Travellers a Vienna, andato in onda a gennaio, Carmen Morello ha deciso di registrare le prossime puntate a Istanbul



Appena tornata dal tour della Turchia Classica, partendo da Istanbul, visitando Ankara la capitale, viaggiando per 700 km verso la meravigliosa Cappadocia, il tour sulle mongolfiere, Pamukkale, Efeso, Bursa, Izmir, affascinata da questi luoghi di grande bellezza, arte, cultura millenaria, Carmen Morello, ha deciso di soffermarsi a Istanbul e documentare insieme ad altri viaggiatori gli aspetti più particolari e veri di questa meravigliosa città. Un viaggio di quattro giorni dal 27 novembre al 1° dicembre P.v. con una guida d'eccezione, Ibrahim Kankilic, noto professionista turco, che da anni accompagna gruppi di viaggiatori per la Turchia e non solo, regalando cenni storici e culturali, curiosità e leggende.



 Carmen e Ibrahim si sono conosciuti recentemente e hanno condivo il tour con altri viaggiatori provenienti da tutta Italia, simpaticissimi e instancabili, che hanno viaggiato per tutta la Turchia per 7 giorni, in pullman per raggiungere la Cappadocia, alzandosi prestissimo ogni mattina, visitando parchi archeologici, terme naturali, città storiche, Bazaar, la meravigliosa città antica di Efeso, il jeep safari tra le suggestive formazioni rocciose chiamate Camini delle Fate, per vedere le decine e decine di mongolfiere alzarsi in volo all'alba, con i viaggiatori più coraggiosi dentro il cesto, emozionati dalla veduta da circa 900 metri di altezza di Goreme.



Ecco alcuni pensieri di viaggiatori che hanno condiviso questa esperienza con Carmen Morello e che vogliamo condividere:

"“Ho vissuto un tour intenso e affascinante, tra la storia millenaria di Istanbul, i paesaggi surreali della Cappadocia e la magia del Bosforo”.
“Ho portato con me grandi emozioni”.



Paola Farina di Messina.
“Tour indimenticabile, ogni angolo e luogo della Turchia è significativo, anche se la giornata in Cappadocia ha un posto speciale nei nostri cuori. In più condividere tutto questo con belle persone ha ancora più valore”. Sofia Montironi di Ancona.
" A me è piaciuta tantissimo Istanbul, la crociera sul Bosforo e la magia della Cappadocia, e l’intervista che mi ha fatto Carmen su cosa ho visto...“pietre” pietre preziose! "
Nastasi Giuseppina di Avola.



“Gli occhi e il cuore pieni delle meraviglie della Turchia. Un viaggio che avevo immaginato proprio così, ricco di storia, natura e colori. A questo aggiungo le voci preziose degli amici che hanno condiviso il viaggio”. Anna Veronesi di Verona.
"Tra mongolfiere che sfiorano l’alba,
rovine antiche e bazar che incantano,
le terme ci avvolgono in vapori e silenzi.
Così Ibrahim conduce la nostra allegra carovana,
per quella Turchia che fino a ieri si sognava..."
Giovanni Stornaiuolo di Avellino.
"Turchia, terra magica che affascina.
Porterò per sempre nel mio cuore le emozioni del volo, dei paesaggi incantati, la storia di un impero e la bellezza di condividere con dei compagni di viaggio unici!"
Sonia Florio da Catania.
"Tour memorabile... emozioni intense fra colori, profumi e tanta tanta storia...



Paola e Tommaso da Milano
"Tour bellissimo... ci è piaciuta molto la compagnia. Gianna e Vittorio Baldi da Roma.
" La magia di Istanbul con la crociera sul Bosforo, il silenzio della mongolfiera in attesa dell’alba, il frastuono dei bazar, Hierapolis ed Efeso che ci hanno riportato alla storia antica e millenaria di questa terra. Tanta bellezza condivisa con un gruppo di belle persone!"
Chiara Danese da Verona.

Ed è proprio di condivisione ed emozioni che parla Reality Travellers che tornerà a dicembre con altre tre puntate da non perdere.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e a numero chiuso, per info e partecipazioni scrivete su WhatsApp al numero 3493149918.

Reality Travellers ideato e condotto da Carmen Morello

per la Carmen Morello Productions srls
Addetto stampa ufficiale Francesco Caruso Litrico

 

www.carmenmorelloproductionssrls.it

lunedì 4 agosto 2025

TRAPANI FILM FESTIVAL 2025 Cortometraggi in concorso Giovani e già affermate eccellenze della settima arte si misurano con il cinema breve che accarezza, scuote e interroga, tra grazia e lucidità.



 Amicizia, amore, ambiente, identità e famiglia tra i temi indagati nei 18 cortometraggi in concorso al Trapani Film Festival

                                  Dal 18 al 24 agosto, dalle ore 21.00
                Villa Margherita Viale Regina Margherita, 91100 Trapani TP



Allinterno della terza edizione del Trapani Film Festival, tra cinema, podcast, musica e parole, uno spazio speciale è riservato alluniverso del cortometraggio dautore, con 18 opere in concorso che verranno proiettate nelle serate del 18 e 19 agosto (ingresso gratuito) a partire dalle ore 23:00nella suggestiva cornice di Villa Margherita.



Il pubblico sarà protagonista assoluto: gli spettatori, infatti, prima della proiezione degli short films, saranno chiamati ad inquadrare un qr code per assegnare - al termine della visione - il proprio voto. Terminate le due serate di proiezioni dedicate ai corti, i voti verranno sommati per decretare il Miglior Cortometraggio nel corso della serata di chiusura di sabato 24 agosto.

Scelti tra oltre 900 opere provenienti da tutto il mondo, i lavori selezionati affrontano con profondità e sensibilità temi cruciali come la tutela dellambiente, i diritti della comunità LGBTQ+ e le sfide sociali del nostro tempo. La giuria ha affrontato un compito molto complesso nel valutare opere che, per livello artistico e potenza narrativa, hanno reso la scelta dei finalisti particolarmente difficile. Grande apprezzamento è stato espresso per le produzioni presentate, capaci di dare nuova speranza al cinema italiano e internazionale, soprattutto grazie al talento di giovani registi, start-up e realtà emergenti.

Lintento del Festival con una nuova direzione artistica di Lele Vannoli – accanto al produttore e fondatore Francesco Torre, ideatore della manifestazione insieme a Michael C. Allen–  questanno come sin dallinizio, è quello di offrire spazio a chi, con la propria voce e la propria arte, desidera raccontare storie di forte impatto umano, sostenute da qualità tecniche indiscusse e da tematiche che parlano al cuore delle persone. I corti selezionati sono: Fiabexit (di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli), Forse non essenzialmente tu (di Francesco Giorgi), Free Spirits (di Fabius De Vivo), Gli Elefanti (di Antonio Maria Castaldo), Hearts of Stone (di Tom Van Avermaet), Il Re del panino (di Giordano Toreti), Il rumore di un miracolo (di Sabina Pariante), Il tempo di un ricordo (di Carlo De Benedictis),In the box (di Francesca Staasch), Istanti (di Tommaso Barba), Kalem - The pencil (di Ahmet Serhat AK), Lost love (di Claudio Colomba), Real Fake (di Alessandro Scarpinato), Scusa (di Giulio Novelli), Syria (di Mario Guala), Una faccia da cinema (diAlberto Salvucci), Una notte ancora (di Carmelo Segreto) e Ya Hanouni (di Lyna Tadount e Sofian Chouaib)



Ogni film è una fessura sulla realtà, un invito ad ascoltare storie che spesso restano ai margini: dai legami affettivi e familiari (Ya Hanouni, Scusa, Il rumore di un miracolo) alle cicatrici lasciate da traumi personali e collettivi (Kalem, Syria, Il tempo di un ricordo), passando per il bisogno di evadere o reinventarsi (Free Spirits, Forse non essenzialmente tu, Una notte ancora). Non mancano incursioni nella metafora visionaria (Hearts of Stone, Fiabexit) e nella commedia metacinematografica (Una faccia da cinema, Real Fake), in un caleidoscopio narrativo che va dal realismo poetico allironia surreale.

Il concorso dei cortometraggi del Trapani Film Festival rappresenta una vetrina di eccellenza per il cinema breve italiano - in un fertile confronto tra consapevolezze autoriali e linguaggi ibridi -, unoccasione per il pubblico di diventare giuria attiva e per il territorio di riscoprirsi promotore di nuove voci e visioni nel cuore della Sicilia, dove il cinema, nelle sue forme più libere e autentiche, incontra la comunità.

La premiazione ufficiale avverrà sabato 24 agosto durante la serata conclusiva del Trapani Film Festival.

Il festival è prodotto da 3 Points Productions SRLS, realizzato con il patrocinio del Comune di Trapani, in partenariato con la CNA di Trapani, HF4 Comunicazione, e Funweek come media partner, in collaborazione con lEnte Luglio Musicale Trapanese, lUniversità degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – Corso di Studi in Turismo, Territori e Imprese, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Airgest – Aeroporto di Trapani, e Artisti 7607.

Info:www.trapanifilmfestival.com

 Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it
 Marta Volterra marta.volterra@hf4.it
Eleonora D'Urbano – eleonora.durbano@hf4.it | 328.153.5324
Valentina Pettinelli – valentina.pettinelli@hf4.it | 347.449.9174
Elena Balestri – elena.balestri@hf4.it | 392.309.4345