lunedì 20 ottobre 2025

LA CITTÀ DI TUTTI – III EDIZIONE CHIAMATA ALLE ARMI ARTI 31 OTTOBRE – 2 NOVEMBRE TEATRO TRASTEVERE

 


SPETTACOLI TEATRALI, LABORATORI PER LE SCUOLE E UN GRANDE EVENTO PRESSO LA STRADA SCOLASTICA DI VIA MONTE RUGGERO

 

La Terza edizione de “La Città di Tutti, promossa da Teatro Trastevere e Associazione Culturale Walden, con il prezioso supporto dell’Assemblea Capitolina, sarà un’occasione per piantare Semi di Pace. Dal 31 ottobre al 2 novembre, presso il Teatro Trastevere, tre serate per veicolare il messaggio pacifista attraverso la poesia, la stand up comedy e il teatro canzone. 

 

PROGRAMMA GENERALE

 

EVENTO SPECIALE PER FAMIGLIE

Domenica 26 ottobre, ore 10.30 “La Strada dei semi di Pace”.Un grande evento presso la Strada Scolastica di via Monte Ruggero al Tufello, rivolto ai bambini, alle famiglie e alle scuole partecipanti ai workshop della Città di Tutti, con laboratori, giochi e spettacoli.

 

Venerdì 31 ottobre, ore 21 “Spoken Poetry Slam”. Il Collettivo Spoken, la più grande community romana di poesia, aprirà il microfono al pubblico per un inno collettivo alla pace.

 


 

Sabato 1°novembre, ore 21 “Make Laugh not War”. Sul palco Antonia Fama e Marco Zordan insieme a un ospite segreto, per una serata di stand up comedy in cui ridere e riflettere, grazie alla preziosa presenza degli attivisti di Cittadinanzattiva, che racconteranno alcuni dei loro progetti.

Sabato 1° novembre, ore 16.30 “Monello Time”. Lo spettacolo sarà dedicato ai bambini e ai piccoli ospiti delle case-famiglia del Comune di Roma, che anche quest’anno verranno invitate ad accedere gratuitamente all’evento.

Domenica 2 novembre, ore 21 “Canzoni di Grazia e Giustizia”. Spazio alle voci e alla chitarra di Marco Zordan, per una performance che racconta come sono nate le più belle canzoni dedicate ai diritti umani.

 

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee

via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma

 

CONSIGLIATA PRENOTAZIONE

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

prevista tessera associativa

intero €13,00-ridotto €10,00

 

 

Contatti:

065814004-3283546847

info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

 

Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com

 

 

giovedì 16 ottobre 2025

CRISTINA SCIABBARRASI protagonista con MARCO BELOCCHI in CLONAZIONE DA TIFFANY di GIOVANNI RIBAUD Grande successo al Teatro Anfitrione di Roma

 


Torna in scena, dopo il grande successo, la commedia più innovativa del momento in Italia: Clonazione da Tiffany di Giovanni Ribaud, con Cristina Sciabbarrasi e Marco Belocchi (attore e regista). Il Teatro Anfitrione si trasforma in un laboratorio alchemico per un’opera brillante e provocatoria che anticipa i temi dell’Intelligenza Artificiale. Al centro della vicenda, la diabolica macchina FAST CLONATION, 



venduta dal rappresentante Dottor Federici (Giovanni Ribaud) a Gustavo (Marco Belocchi), marito di Bettina (Cristina Sciabbarrasi), morta in un incidente e ricreata a partire da un suo capello. Una serie di esilaranti colpi di scena e dialoghi taglienti coinvolgono il pubblico grazie agli straordinari interpreti Valentina Maselli, Dario Biancone e Francesca Di Meglio. Con le Musiche originali: Fabio Bianchini, Costumi: Maria Letizia Avato, Scenografia: Manuela Barbato, Luci e fonica: Giorgio Rossi.



Produzione: ITM Solution srls, Ass. Cult. Genta Rosselli e Coop. Tam Tam. Il pubblico, divertito ma anche profondamente stimolato, esce dalla sala con una domanda che resta sospesa: “Se muoio, posso tornare in vita clonato da un semplice capello? O addirittura con il mio pensiero? ”La platea dell’Anfitrione, in via San Saba a Roma, è stata gremita e calorosa, con i saluti e i complimenti del decano e direttore artistico Sergio Ammirata e gli applausi di numerosi ospiti illustri: 



On. Massimo Milani, Don Luigi Trapelli (Cappellano coordinatore  nazionale della Polizia di Stato), i giornalisti Amedeo Goria e Angelo Martini, le attrici Emanuela Mari e Gaia Zucchi, Barbara Basciano stilista, il produttore Gino Foglia, l’editore Giulio De Nicolais, Cinzia Loffredo press office, e Riccardo Urbani, consulente informatico della Regione Abruzzo per la digitalizzazione e cyber security, nonché compagno di Cristina Sciabbarrasi.



Alcune battute chiave dei personaggi

GUSTAVO (Marco Belocchi, vedovo inconsolabile): “Quando una persona è andata via, è inutile farla ritornare. Dopo un po’, il mondo impara a girare anche senza quell’ingranaggio, e inserirlo di nuovo non farebbe che inceppare il meccanismo.”

Dott. FEDERICI (Giovanni Ribaud, scienziato clonatore): “Si tenga forte: direttamente dai laboratori della Fast Clonation, oggi sua moglie, tutta per lei…è qui!”

GUGLIELMO (Dario Biancone, garzone del minimarket): “Hai presente la vita, quella vera? Una corsa in moto a duecento, lo sballo di un rave party, ma senza pasticche — solo con la musica a palla che ti dà energia!”

PATRIZIA (Francesca Di Meglio, fidanzata di Guglielmo): “C’è ancora una cosa per cui gli uomini sono indispensabili: fare le cavie per gli esperimenti!”

PIA (Valentina Maselli, amica bigotta): “Apri il tuo cuore. Aiutare gli altri è l’unico modo per trasformare il dolore in pace.”

BETTINA (Cristina Sciabbarrasi la moglie clonata,) la carismatica bellissima ragazza di non è la Rai, ballerina, occhi di ghiaccio mare blu in un concitato finale. Cristina si impossessa del palco declamando un monologo inedito, con grande tecnica, ed espressività facciale da attrice navigata, dal crescendo vocale rossiniano con una dinamica a forchetta, dal pianissimo al fortissimo, aumentato dai suoni assordanti e inquietanti della macchina FAST CLONATION, "Caro marito mio, ci siamo persi e ci siamo ritrovati per poi perderci di nuovo. Eppure bastava così poco per essere felici. Bastava un soffio... " Io voglio un uomo  che finalmente mi capisse, io vorrei un uomo che sia simile a me, ecco, io voglio "Un Gustavo che mi assomigli, io voglio un Gustavo ....come me....."

Comunicazione angelo_martini@libero.it