lunedì 20 marzo 2023

LA TV AMERICANA SBARCA A ROMA PER IL CONCERTO “TOUR ROMANTICO” DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

 


Il 29 marzo 2023 al Teatro Ghione alle ore 21.00. Guest star la cantante pop soul Veronica Liberati 

Un concerto che tocca il cuore e che fa sognare l’animo dei più romantici. Un’esibizione dove le più famose canzoni legate alla storia del cinema italiano e di quello americanorivivranno sul palco del Teatro Ghionedi Roma(Via delle Fornaci 37) il 29 marzo 2023,alle ore 21.00, grazie alla complicità artistica del tenore pop Jonathan Cilia Faro (di origini siciliane) e della cantante pop soul Veronica Liberati (romana). “Si tratta - spiega il tenore Cilia Faro- di quindici canzoni tratte da film come, ad esempio, “Love Story”, “Il Padrino”, “She-Lei”, “Can’t help falling in love” che sicuramente ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sentito o magari grazie alle quali si è innamorato. Pezzi che sono stati tradotti in tantissime lingue e che noi proporremo in inglese e in italiano, il tutto sotto la direzione di Vincenzo Fontes”. 

Uno spettacolo che in realtà fa parte di un tour europeo dal titolo “Romantico” che vedrà impegnati i due artisti anche in Sicilia, a Modica presso il Teatro Garibaldi il 21 marzo(che ha già registrato il sold out)e in Romania, il 25 marzo a Bucarest e il 26 marzo a Cluj Napoca. I due professionisti hanno già calcato insieme diversi palchi internazionali: “Veronica Liberati-prosegue il Maestro Cilia Faro-sarà la “special guest star” di questa serata. Appena ho avuto modo di conoscerla mi ha colpito molto la sua incredibile voce, la considero la “Adele” italiana ma con tanta grinta in più rispetto alla cantante britannica”. Jonathan Cilia Faro, va ricordato, è conosciuto soprattutto in America (ha lavorato con Alan Parson, Marc Martel, Donny Ross oltre che con artisti italiani del calibro di Sergio Cammariere, Annalisa Minetti) mentre Veronica Liberati si è fatta apprezzare in Italia grazie al talent show “AllTogetherNow”presentato da Michelle Hunziker e all’estero con “The Voice Romania”. 

Ma questa tappa italiana del tour sarà anche oggetto di una serie di riprese per uno speciale sul tenore per la PBS americanache verrà ripresa dal regista Sebastiano Rizzo e che andrà in onda sulle reti d’oltreoceanonella stagione 2023/2024. “La collaborazione con JonathanCilia Faro - spiega Rizzo - nasce durante il Covid. Per lui ho girato diversi videocome, ad esempio, “L’Italiano” di Toto Cutugno”, a seguire il video clip e il cortometraggio sull’opera “Ridi Pagliaccio” di Ruggero Leoncavallo (mix tra opera e cinema) con i quali abbiamo vinto diversi premi a livello mondiale, fino ad arrivare al “Padrino”.Come attore di teatro e poi regista ho scelto il Teatro Ghione in quanto è una bella struttura, con un palco grande. Giocheremo sui dettagli, sulle luci e sui tagli che andranno a coprire a 360°lo spettacolo e anche il pubblico verrà coinvolto.Useremo dalle 4 alle 6 macchine da presa. Stiamo puntando a realizzare una serata televisiva di altissimo livello”. A questo punto non c’è che da godersi lo spettacolo. 

PER INFORMAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, Roma tel. 06 637 2294 Spettacolo ore: 21.00 Prevendita: https://www.ticketone.it/event/jonathan-cilia-faro-e-veronica-liberati-teatro-ghione-16664639/ Siti: https://www.jonathancf.com/ e https://www.veronicaliberati.it/veronica/ 

Ufficio Stampa: Ennio Salomone Tel. 346.6142314 – E-mail: salomone.ennio@gmail.com 

 Simona Cangelosi Tel. 349.6605204 – E- mail: simonacangelosi@gmail.com

                                                     Giò Di Giorgio

martedì 14 marzo 2023

Ass.Culturale Teatro Trastevere presenta dal 23 al 26 MARZO 2023 SCUSATE MA DOVEVO Una commedia scritta da Emiliano Morana e Alessandro Bonanni Regia di Emiliano Morana

 


Con Emiliano Morana , Andrea Zanacchi e Paolo Roberto Ricci Scenografie e Costumi curate da Bianca Maria Ismael Assistente scenografia Fabiola Brienza La grafica è stata realizzata da Roberto Eramo. Assistente di produzione Claudia Eramo.

Mattia e Tommaso Scartocci sono due fratelli romani. Il primo è non vedente a causa di uno stupido incidente coi petardi di Capodanno, un handicap che lo ha reso anche molto scontroso e intrattabile; il secondo gli fa quasi da tutore occupandosi serenamente di tutte le faccende del fratello, sapendo ormai come prenderlo e gestirlo… Tommaso decide di portare il fratello in una famosa clinica ospedaliera di New York, convincendolo che si tratta della clinica oftalmica numero uno al mondo e che lì potrà finalmente riacquistare la vista. 

In ospedale faranno la conoscenza di Michele Lorusso, dottore cinico e rigoroso che ha deciso di lasciare la sua Puglia a favore del sogno americano dal momento che, in Italia, gli è sempre stato impossibile trovare lavoro. L’incontro fra i 3 darà vita ad un susseguirsi di gag e risate: l’irascibilità di Mattia si scontrerà con la pignoleria del Dottor Lorusso e, fra loro, Tommaso cercherà di essere l’ago della bilancia che mantiene tutto in equilibrio. Anche perché solo in questo modo gli sarà possibile andare fino in fondo nel suo rocambolesco piano 

Perché il problema agli occhi non è il vero motivo per cui Mattia, a sua insaputa, è stato tra-scinato a New York… Cosa nasconde Tommaso Scartocci? Il Dottor Lorusso come prenderà la verità dei fatti? Lo scopriremo a teatro nella commedia brillante “Scusate… ma dovevo!”, scritta da Emiliano Morana ed Alessandro Bonanni per la regia di 
Emiliano Morana. Teatro Trastevere Il Posto delle Idee a ROMA Feriali ore 21, festivi ore 17:30 CONSIGLIATA PRENOTAZIONE biglietto intero 13, ridotto 10 (prevista tessera associativa) Contatti: info@teatrotrastevere.it Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com

                                                               Giò Di Giorgio

lunedì 6 marzo 2023

TANTI VIP ALLA PRESENTAZIONE ROMANA DEL LIBRO “LA VICINA DI ZEFFIRELLI” DELL’ATTRICE GAIA ZUCCHI di Daniela Dal Lago

 

(Roma): Nella libreria Mondadori di Via Piave è andata in scena la presentazione del libro di Gaia Zucchi “La Vicina di Zeffirelli” (De Nigris Editori), scritto in occasione del centenario della nascita del grande Maestro. Ad accompagnare l’attrice romana in questo nuovo capitolo della sua vita Alessandro Basso, autore della copertina, e gli attori Benedicta Boccoli e Andrea Di Bella che hanno letto alcune pagine. E poi tanti amici accorsi a sostenere la Zucchi: da Sara Tommasi, arrivata dall’Umbria con il marito Antonio Orso, ad Elena Russo. 

E poi gli scrittori Niky Marcelli e Elisa Caponetti, il giornalista Antonello De Pierro, gli attori Fabrizio Bordignon, Massimo Fascetti e Monsieur David, i fotografi delle dive Daniele Pedone, Carlo Bellincampi e Alessandro Canestrelli,l’agente Walter Garibaldi, la regista Patrizia Caldonazzo, la Principessa Viviana Odescalchi e l’attrice cubana KeniaAnaya, protagonista assieme alla Zucchidel cortometraggio “Come un fiore”diretto dalla Boccoli. 

 “La Vicina di Zeffirelli” è un susseguirsi di storie di sogni infranti ed esauditi, fughe dalla normalità per inseguire le gioie più immense e nascoste. Ma anche segreti e aneddoti di una vita al di sopra delle righe, vissuta con delicatezza. Un’emozionatissima Zucchi spiega ad una sala gremita e attenta come è nata l’idea di diventare scrittrice: “Ho vissuto per quindici anni affianco a Zeffirelli. 

Era il vicino che tutti avremmo voluto avere: una persona geniale, molto umile, anche se avrebbe potuto pavoneggiarsi. Estremamente simpatico, ma anche discreto e riservato. Diceva che per lui rappresentavo la bellezza e la gioventù e che gli restituivo la voglia di vivere. Per me, invece, la vera gioia era stargli accanto. Il libro è nato così: per condividere con le persone tutti i miei ricordi”. 

Applausi, ma soprattutto tante risate, quando racconta il loro primo incontro: “Gironzolo nel parco della mia nuova villa e vedo un signore, con delle cesoie, tagliare delle porzioni di siepi. Lo riconosco immediatamente. Due occhi blu potentissimi. Inizio a sognare, sarebbe meraviglioso mi dirigesse in una trentina di pellicole. 

Ha avuto una grande fortuna nel conoscermi penso. Invece lui mi scambia per la moglie del giardiniere”. E poi, prima del lungo firma copie, l’annuncio: “Sto già lavorando al secondo libro. Si chiamerà “La vicina della Lollo” perché Gina Lollobrigida era la vicina sull’altro lato rispetto a Zeffirelli. Anche con lei ho tanti ricordi. Mio figlio è cresciuto insieme a suo nipote Dimitri e io sono molto legata a Milko, ci vogliamo bene”.


PREMIO DANIELA SEMPREBENE PREMIO SPECIALE BIENNALE MARTELIVE 2022 VINCITORI SEZIONE ARTI VISIVE

 


DATE: 11 – 17 marzo 2023 INAUGURAZIONE: sabato 11 marzo 2023 ore 18:00 ARTISTI: Aleksandar I. Stamenov e Roberta Baldi DATE: 18 – 24 marzo 2023 

INAUGURAZIONE: sabato 18 marzo 2023 ore 18:00 ARTISTI: Fatma Ibrahimi, Francesco Misceo, Ersilia Tarullo e Federica Zianni LUOGO: ART G.A.P. Gallery (ROMA) A CURA DI: Federica Fabrizi e Nadia di Mastropietro Sede: Art GAP, Modern & Contemporary Art Indirizzo: Via di Santa Maria in Monticelli 66, 00186, Roma, RM Orari: lun. / ven. 16:00 – 19:00; giovedì chiuso Telefono: 06.96115866 E-mail: gap@artgap.it Sito ufficiale: www.artgap.it Facebook: ART GAP Instagram: art_gap_gallery Ufficio Stampa: VANIA LAI vanialai1975@gmail.com 

 ART G.A.P. Gallery, dall’11 al 24 marzo 2023, in collaborazione con MarteLive, presenta la Quinta Edizione del Premio Daniela Semprebene: due settimane di esposizioni dedicate ai migliori talenti delle sezioni arti visive selezionati durante la BiennaleMArteLive 2022! Le mostre sono a cura di Federica Fabrizi e Nadia di Mastropietro. 
L’11 marzo alle ore 18:00 alla presenza degli artisti, verrà inaugurata la mostra dedicata alla sezione pittura con il vincitore Aleksander I. Stamenov e Roberta Baldi vincitrice del premio della critica. Aleksander I. Stamenov, con la sua arte, indaga la psicologia dell’uomo contemporaneo, intende l’opera d'arte come una Presenza dove i soggetti affrontati parallelamente, quello del ‘figurativo’ e quello dell’ ‘astratto’ sono prima di tutto Corpi; fermi come le antenne o liberi come l’indole umana. Roberta Baldi, nelle sue opere prende spunto da eventi, vissuti, incontri e viaggi in cui gli elementi figurativi si inscrivono in uno scenario evocativo di stati d’animo, con cui interagiscono e in cui si perdono.

L'esposizione sarà visitabile fino al 17 marzo 2023. Il 18 marzo alle ore 18:00 verrà inaugurata la collettiva, in mostra fino al 24 marzo, dei vincitori della sezioni scultura, grafica, fotografia e videorte alla presenza degli artisti tra cui vedremo: la vincitrice della sezione scultura, Federica Zianni, presenterà il progetto “Trittico Elasticum Reticulums” realizzato con legno e laccio emostatico, materiali che, sapientemente riciclati attraverso la ricerca dell' artista, si trasformano in opere d'arte ; Fatman Ibrahimi, vincitrice della sezione illustrazione e grafica, esporrà “Giardini”, in cui creature vegetali, animali e meccaniche sono la dimostrazione dell’ibridarsi della natura con l’artefatto umano; Ersilia Tarullo, vincitrice della sezione fotografia, sarà presente con il progetto “Un ricordo da me”, un’indagine sull’evoluzione e sulla metamorfosi di una tradizione fotografica familiare iniziata nel 1950 e condivisa da tre generazioni; infine con il progetto “Listen To Nature” il vincitore della sezione video-arte, Francesco Misceo che attraverso quest' opera vuole riconnettere le persone con la natura in un momento in cui la biodiversità del nostro pianeta sta affrontando enormi minacce, l’artista ha utilizzato nuove tecniche digitali emergenti, come la generative art e il creative coding, riuscendo a dare vita a una vera e propria fusione tra corpo e natura.
La galleria ART G.A.P. è situata nel cuore di Roma, a pochi passi da Largo di Torre Argentina. È al servizio di artisti (emergenti, contemporanei o consolidati nel tempo), collezionisti e curatori che hanno l’esigenza di uno spazio prestigioso ed adeguato per realizzare il proprio evento. Lo staff organizza mostre anche in spazi istituzionali e ha collaborato tra le varie istituzioni, con il Ministero dell’Interno, la Sovrintendenza di Roma, i Musei Capitolini, il Museo di Scultura di Villa Vecchia, il Museo Regionale di Torino. MArteLive è il primo festival multidisciplinare italiano che dal 2001 seleziona e lancia i migliori talenti della scena contemporanea nazionale, assegnando ogni anno oltre 100 premi esclusivi e la partecipazione a festival ed eventi di livello internazionale. Procult e ART G.A.P., nella loro natura hanno in comune l’attenzione e l’interesse a sostenere l’arte e gli artisti dandogli reali opportunità̀ di crescita umana, artistica e professionale. 


LUOGO: ART G.A.P. Gallery (ROMA) A CURA DI: Federica Fabrizi e Nadia di Mastropietro Sede: Art GAP, Modern & Contemporary Art Indirizzo: Via di Santa Maria in Monticelli 66, 00186, Roma, RM Orari: lun. / ven. 16:00 – 19:00; giovedì chiuso Telefono: 06.96115866 E-mail: gap@artgap.it Sito ufficiale: www.artgap.it Facebook: ART GAP Instagram: art_gap_gallery  

Ufficio Stampa: VANIA LAI vanialai1975@gmail.com

                                                                      Giò Di Giorgio