venerdì 21 novembre 2025

TUTTO PRONTO A SIENA PER L’APERTURA DEL RICCO PROGRAMMA NATALIZIO CON L’ACCENSIONE IL 1° DICEMBRE DELLE LUMINARIE CITTADINE

 


Siena, 21 novembre La città si prepara ad accogliere le tante iniziative culturali, artistiche e di intrattenimento per grandi e piccini grazie al nuovo programma Natalizio “Siena Incanta. Il Natale tra cultura e meraviglia”.  

“Siena Incanta” prende il via il 28 novembre con l’apertura della Mostra dello scultore Alberto Sani (Magazzini del Sale, 28/11 – 24/12) e l’accensione il 1° dicembre delle luminarie cittadine in occasione della festa di Sant’Ansano - patrono della città - e il grande corteo che celebra l’apertura dell’anno contradaiolo. Uno spettacolo suggestivo che valorizzerà in tutto il suo splendore il centro storico cittadino dichiarato dall’Unesco 30 anni fa Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il programma, guidato dal Direttore Artistico Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli e illuminato dalla presenza di Ofelia Passaponti in qualità di Madrina, offrirà al suo pubblico di cittadini e visitatori che ogni anno affollano le strade del centro storico, una serie di attività per tutti i gusti. 

 


Dal Coro Gospel del gruppo Washington Gospel Singers, formato dalle voci soliste del gruppo di Nate Brown & One Voices e del Tabernacle Baptist Church, che si esibirà il 17 dicembre sotto le Logge del Papa, agli spettacoli di danza al Teatro dei Rinnovati con la compagnia del Balletto di Roma ne Lo Schiaccianoci di Cajkovskij il 12-13 e 14 dicembre e l’omaggio al grande danzatore russo Nurejev il 30 dicembre, al Christmas Musical The Golden Night in Piazza del Campo il 21 dicembre per culminare il 31 dicembre per l’ultima notte dell’anno con il grande concerto di Capodanno in Piazza del Campo con IRAMA, introdotto dalla modella e showgirl Samira LUI

Il Villaggio di Natale, allestito nella limonaia di Villa Rubini Manenti in Via degli Umiliati, sarà aperto dal 13 dicembre al 5 gennaio. Oltre all’incontro con Babbo Natale, i più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi e attività ludiche. Il progetto si inserisce nel quadro delle attività sociali della struttura, con un’attenzione particolare ai bambini con disabilità e alla famiglia.


Nei giorni 6, 7 e 8 dicembre, Piazza del Campo ospiterà il tradizionale Mercato nel Campo, rievocazione storica dell’antico mercato trecentesco. Saranno presenti circa 130 banchi con commercianti, artigiani e produttori agricoli, in un evento dedicato alla valorizzazione delle eccellenze locali e delle tradizioni del territorio senese.

“Siena Incanta” continua nel nuovo anno con grandi appuntamenti da non perdere al Teatro dei rinnovati come l’esibizione della compagnia Royal National Ballet of Georgia nello straordinario spettacolo FIRE OF Georgia il 4 gennaio e il musical Alice nel Paese delle Meraviglie della Compagnia delle Formiche il 16-17 e 18 gennaio. 

L’iniziativa “Siena Incanta” è organizzata dal Comune di Siena e realizzata in collaborazione con  Camera di Commercio di Arezzo e Siena, Confesercenti Siena; Confcommercio Siena e con il contributo straordinario di Teatri di Siena, Siena Obiettivo famiglia.

Al seguente link è possibile scaricare il programma completo di 

Siena Incanta. Il Natale tra Cultura e Meraviglia

Ufficio stampa - Fusion Communications:

Simona Pedroli - simona@fusioncommunications.com | 333 6076773

Alessandra Maria Giovannetti - alessadra@fusioncommunications.com | 328 8139045

Simona Cappuccio - cappucciopressoffice@gmail.com | 327 5712500 


"SEMBRI TUA MADRE" Dal 3 al 7 Dicembre 2025- Teatro Trastevere (Rm) Una commedia drammatica sull’amore, sul tempo e sulle eredità invisibili che ogni famiglia si porta dentro.

 


Testo e Regia: Francesca Bruni

Con:

Roberto Pesaresi, Daniela Bianchi, Francesco Della Torre,

Giulia Mataloni, Michel Berinucci

 

Luci & Audio: Ruggero Scambia

Costumi & Scenografie: Senz’Arte né Parte

Video Riprese: Federico Volpi

 


In una cucina romana, tra il profumo del caffè e il rumore di un giradischi, prende vita la storia di una coppia e della loro famiglia all’apparenza semplice. Battute, ricordi e abitudini quotidiane diventano il linguaggio di un amore imperfetto ma tenace, fatto di ironia, pazienza e piccoli silenzi. Tutto sembra familiare, finché qualcosa comincia a incrinarsi.

 


“Sembri tua madre” è un racconto di vite che si ripetono, di gesti che ritornano, di somiglianze che fanno paura e di verità che affiorano senza essere dette. Una commedia drammatica in cui il tempo non scorre in linea retta, ma si piega, si ferma, si confonde.

“Mi interessava raccontare come il tempo, in una famiglia, non passi mai davvero – spiega Bruni – ogni gesto, ogni parola, resta nell’aria e si ripete. È così che, senza accorgercene, diventiamo i nostri genitori.”

 

La regia alterna realismo e suggestione: un unico ambiente domestico, luci calde e oggetti che raccontano più delle parole. La musica accompagna la narrazione come un personaggio invisibile, da Nina Simone a Taylor Swift, evocando epoche distanti tra loro, umori e ricordi.

 

Con Sembri tua madre, Francesca Bruni prosegue il percorso iniziato con Maria Antonietta – L’ultima regina di Francia, Paolo & Francesca e Il Mostro dagli Occhi Verdi (spettacolo che ha inaugurato la stagione del Teatro Trastevere 2025), continuando a esplorare le relazioni umane attraverso un linguaggio teatrale che intreccia ironia, emozione e un sottile richiamo cinematografico, cifra stilistica ormai inconfondibile del suo teatro. Uno spettacolo che si crede semplice… finché non smette di esserlo. E che il pubblico vorrà rivedere per scoprire dove è stato ingannato.

 

PRESS OFFICE Vania Lai vanialai1975@gmail.com

 

TEATRO TRASTEVERE

Via Jacopa de’ Settesoli, 3 – Roma

Biglietti:

Intero: 15.00 Ridotto: 13.00 -prevista tessera associativa-

giorni feriali ore 21, festivi ore 17:30

Prenotazioni: 06 5814004 - 328 3546847

info@teatrotrastevere.it

Produzione: Senz’Arte né Parte

https://www.teatrotrastevere.it/

 

 

giovedì 20 novembre 2025

Gran Natale di Corinaldo Dal 6 dicembre al 6 gennaio, lo spirito del Natale incontra le architetture storiche di uno dei borghi più belli d'italia nel cuore delle Marche

 


Mercatino di Natale, luminarie, musica e arte in un teatro natalizio a cielo aperto, tra mura storiche e scorci, storia, comunità e incanto

Inaugurazione con accensione albero: 30 novembre, ore 16.30

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, Corinaldo (AN) uno dei sette borghi più belli dItalia – riconoscimento che ne ha consacrato lidentità già nel 2007 – si veste di festa e trasforma il centro storico in un paesaggio in cui il Natale diventa esperienza, incontro, comunità. Un racconto festivo che si riaccende in un borgo dove luci, voci e tradizioni si intrecciano tra i mattoni antichi, le scalinate, i passaggi silenziosi e mura medievali nel cuore delle Marche.



Questanno il Gran Natale torna quindi a trasformare Corinaldo in un piccolo universo sospeso tra storia e incanto. Con l’inaugurazione, in programma domenica 30 novembre, si accenderà il grande albero, le luminarie e lintero borgo vestito di luce, aprendo ufficialmente un mese in cui tradizione e meraviglia si intrecciano in un percorso condiviso che unisce abitanti e visitatori. È linizio di un tempo poetico, dove emozione e ritualità convivono e rinnovano lanima antica di questo luogo.



Il cuore pulsante degli eventi prende forma nel ponte dellImmacolata, dal 6 all8 dicembre, e prosegue nelle domeniche 14 e 21 dicembre, quando le vie del borgo si animano di spettacoli itineranti, musica dal vivo, performance circensi, laboratori creativi per i più piccoli e il Mercatino di Natale, scrigno di sapori, saperi e artigianato che raccontano il territorio meglio di qualsiasi libro. È un mercatino inclusivo e partecipato, pensato come uno spazio di incontro e relazione, dove ogni banco diventa storia, memoria e comunità.



Tra le novità più attese, la pista di pattinaggio su ghiaccio allestita a fianco della  scenografica Porta del Mercato: un luogo abbracciato dalla cinta muraria medievale – tra le meglio conservate delle Marche – destinato a diventare uno degli scorci più fotografati del Natale corinaldese.

Accanto agli eventi allaperto, la cultura assume un ruolo centrale: il Teatro C. Goldoni ospiterà spettacoli di prosa e concerti, mentre la Biblioteca Comunale accoglierà i piccoli lettori con letture animate e laboratori dedicati alla fantasia.
Gli amanti dellarte potranno esplorare la mostra Mirabilia Marche”, dedicata a Claudio Ridolfi e al Seicento marchigiano, e la mostra fotografica del 40° Concorso Mario Carafòli”, due appuntamenti che intrecciano memoria, talento e identità territoriale.

In questo viaggio diffuso non mancano le tradizioni più amate: la Casa di Babbo Natale, il presepe artistico-meccanico della Contrada di Santa Apollonia, e gli allestimenti luminosi che ogni anno trasformano il borgo in un mosaico di scorci inediti e incantesimi visivi.

A chiudere il calendario, come da tradizione, la Festa della Befana del 6 gennaio, nella Contrada di Madonna del Piano: un pomeriggio dedicato ai giochi, ai dolci, ai sorrisi dei bambini, alla musica e alla gioia semplice che definisce lidentità più genuina della comunità corinaldese.

Il Natale di Corinaldo diventa così un viaggio nellessenza delle feste: un invito a ritrovare il valore del tempo condiviso, ad abitare la bellezza delle piccole cose, a lasciarsi sorprendere da un borgo che ogni anno si rinnova senza mai perdere la sua autenticità.

Ingresso gratuito.
Info Ufficio Turistico IAT Corinaldo tel. 071 7978636 – iat1@corinaldo.it

Ufficio stampa HF4 www.hf4.it

Annarita Canalella annarita.canalella@hf4.it +39 335 749 5538

Alessia Malorgio alessia.malorgio@hf4.it +39 335 696 1998

OLTRE ME IN ME Mostra personale di Fiona Sartoretto Verna Margutta Design – Via Margutta 5/6, Roma 1° dicembre 2025 – 7 gennaio 2026

 


A Margutta tra storia, arte e creatività: Mostra personale di Fiona Sartoretto Verna 

 

Nel cuore di via Margutta, tra storia, arte e creatività, un appuntamento da non mancare il Primo Dicembre alle ore 18,30 alla Margutta Design di via Margutta 5 tra le sfavillanti luci di via MARGUTTA ILLUMINATA A FESTA!  Con una Mostra innovativa ed un’Artista unica, in una Margutta Design che si afferma ancora una volta come una realtà autorevole e visionaria. E con due Curatori d’eccezione: l’architetto Giovanni Deidda e la dottoressa Sylvia Irrazabal.

 


Più di uno showroom, più di uno studio di progettazione: Margutta Design è un luogo in cui l’idea prende forma, la bellezza diventa spazio e la progettualità si trasforma in esperienza. Sotto la guida sensibile del Direttore Giovanni Deidda, Margutta Design coltiva un dialogo continuo tra materia e immaginazione, architettura e design, che va oltre la rigorosa ricerca estetica e coraggio innovativo. Ogni ambiente è pensato come un racconto, ogni progetto come un invito a guardare oltre ciò che appare. 

 


Ed è in questa cornice fatta di visioni e di luce, di proporzioni e sussurri creativi, che approda OLTRE ME IN ME, la nuova Mostra personale di Fiona Sartoretto Verna, Una Mostra che non si limita a essere ospitata, ma trova in Margutta Design il suo naturale respiro: un luogo in cui l’arte può espandersi, vibrare, interrogare e farsi strada dentro chi osserva. 

L’Artista dichiara: «Uso la bellezza per denunciare, i colori per guarire e i materiali per raccontare il nostro fragile equilibrio con il mondo.» Con queste parole si apre il percorso espositivo che Margutta Design dedica a un’Artista la cui ricerca nasce da una tensione continua verso il bello, le emozioni e l'essenza delle cose, un cammino che intreccia intuizione, memoria e una profonda attenzione verso ciò che è fragile nel nostro tempo. 

 


Fiona Sartoretto Verna, torinese di nascita, romana d’adozione e cittadina del mondo, è architetto, paesaggista e artista viaggiatrice. Ogni suo quadro diventa un'esperienza viva, un luogo da attraversare più che da osservare. La sua poetica nasce da una tensione costante verso ciò che è fragile e mutevole nel nostro tempo, unita a un’attenzione profonda per l’equilibrio – spesso compromesso – tra uomo e natura.  Da qui l’uso di materiali artificiali come metafora dell’invasione del sintetico nel paesaggio contemporaneo, e l'integrazione di strumenti digitali che espandono la pittura oltre la sua dimensione tradizionale. Il percorso artistico di Fiona è segnato da esperienze internazionali che hanno plasmato il suo sguardo.Dopo la laurea in Architettura alla Sapienza di Roma, negli Stati Uniti, in South Carolina, studia pittura con Aj Finley McRee, sperimentando acrilico, collage e contaminazioni materiche ispirate ai paesaggi della Lowcountry. Tornata in Italia, alla Rome Universty of Fine Arts  approfondisce tecniche miste e pittura a olio con Simonetta Gagliano. Una parte significativa della sua identità creativa affonda nelle radici familiari: la nonna, la pittrice Lea Razzetti Galvan, le trasmette sensibilità, intuizione e la capacità di percepire la vibrazione segreta delle cose. 

 


Con questa Mostra  OLTRE ME IN ME, Margutta Design accoglie così una selezione di opere che raccontano un viaggio intimo e universale: un itinerario che attraversa emozioni, metamorfosi, ferite e rinascite. È un racconto che parte dalla bellezza, passa attraverso l’oscurità e ritorna alla luce, ricordandoci che osservare è un gesto, ma sentire è un atto.Un atto da gustare con gioia in via Margutta 5, il 1°Dicembre prossimo!



Informazioni per la stampa 

Titolo: OLTRE ME IN ME 

Artista: Fiona Sartoretto Verna 

Curatori: Giovanni Deidda – Sylvia Irrazabal 

Critici d’Arte: Alfio Borghese

Sede: Margutta Design – Via Margutta 5/6, Roma 

Date: 1 dicembre 2025 – 7 gennaio 2026 

Vernissage: su invito (tre appuntamenti dedicati) 

Contatti: mail info@marguttadesign.com/ tel. 0651849110


Giò Di Giorgio