mercoledì 23 luglio 2025

Michele Miglionico ospite alla chiusura della seconda edizione di Rome Fashion Show # Haute Couture

 



Un viaggio tra anni ’80 e suggestioni marocchine per l’Alta Moda Inverno 2025
 

La seconda edizione di Rome Fashion Show # Haute Couture, andata in scena presso il Salone delle Colonne dell’EUR - Roma, ha visto la partecipazione dello stilista Michele Miglionico, che ha presentato la sua nuova collezione di Alta Moda per l’inverno 2025 portando in passerella 18 outfit per il giorno, cocktail e sera. Ispirata alla couture degli anni ’80, la collezione reinterpreta volumi e linee in chiave contemporanea, alternando caban con pantaloni in taffetà croccante e gonne ricamate al di sopra del ginocchio. Per la sera, mussole e georgette di seta lavorate con fili di lurex dorato fil coupé, mentre il pizzo di lana – omaggio alle radici lucane dello stilista – dona un'intensità materica unica.


La palette cromatica è ispirata dai colori di Marrakech: il rosso intenso della sabbia e dei tramonti, l’oro brillante dei monili artigianali e il verde vibrante delle spezie. Protagonisti e ospiti d’eccezione Accanto a Michele Miglionico, erano presenti con le loro collezioni: ALV by Alviero Martini, Franco Ciambella, Gianni Sapone, Gabriele Fiorucci Bucciarelli e Nino Lettieri. La manifestazione, organizzata dal Direttore Artistico Steven G. Torrisi e da Massimiliano Infantino, ha registrato oltre 650 presenze tra addetti ai lavori, pubblico e celebrities.


La kermesse è stata condotta dalla modella e volto di Temptation Island, Raffaella Liguori, e ha visto la presenza di Regina Schrecker, Loredana Cannata, Francesca Ceci, Cecilia Capriotti, Jane Alexander, Fanny Cadeo con la figlia Carol, Scialpi, Valerio Palma (Temptation Island 2024), Metis Di Meo, Nadia Mayer (Casa a Prima Vista), Valeria Oppenheimer, Marco Scorza (Camper e BellaMa’), Cristiana Ciacci (figlia di Little Tony), Elda Alvigini, Cinzia Susino, Andrea Bonella, Francesco Falabella, Caterina Boccardi con la figlia, 


Sofia Della Ferrara e Antonella Salvucci. Patrocini e diretta mondiale Rome Fashion Show # Haute Couture ha ricevuto il patrocinio di CONFIINE – Confederazione Imprenditori Italiani in Europa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lazio, Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Fondazione Campagna Amica, Fondazione UniVerde, Coldiretti Donne e Terranostra – Agriturismo e Ambiente. L’evento è stato trasmesso in diretta mondiale su MR TV Models Runway. 


Michele Miglionico Couture Press Relations and Public Relations: Nicola Altomonte Mobile: + 39 3405402210 Website: https://www.michelemiglionico.com Email: press@michelemiglionico.it Instagram:https://www.instagram.com/michelemiglionicobrand/ Facebook:https://www.facebook.com/michelemiglionicobrand/

lunedì 21 luglio 2025

Roma, serata esclusiva sulla terrazza della nota immobiliarista romana Rosalba Esposito: celebrazione dell’estate tra stelle del mondo dello spettacolo, della cultura e della finanza

 


Una notte magica ha illuminato la zona nord della Capitale, dove, sulla splendida terrazza della rinomata immobiliarista Rosalba Esposito, Amministratore Unico del Gruppo Immobiliare Italiano & Partners, si è tenuta un’elegante festa dedicata all’estate, all’amicizia e alla gioia di vivere. La padrona di casa, autentica protagonista del settore immobiliare romano, ha accolto con calore ed eleganza una platea di ospiti d’eccezione.


In un’atmosfera raffinata, tra musica coinvolgente, risate sincere e prelibatezze gourmet, si sono dati appuntamento numerosi volti noti del panorama italiano. Tra i presenti spiccavano la principessa Conny Caracciolo, il prefetto Fulvio Rocca, lo storico socio Luca Prenna, le attrici Elena Russo e Laura Sorel, l’attore e produttore Alex Partexano, il produttore cinematografico Damiano Andriano, 


la nota odontoiatra dei VIP Simonetta Cesareo accompagnata dal consorte Luca Romagnoli, già parlamentare europeo, la giornalista del TG2 Elisabetta Migliorelli, la professionista della comunicazione Carola Assumma, la manager Lucia Bornigia, il cantante Reo Confesso, la cantante Vanessa The Rock, il direttore di Inciucio Giò Di Giorgio con la vocalist Miss Emily, Rosario Nicola Luisi, CEO di FutureFen e figura di spicco della finanza agevolata, il professore Pasquale Chirichella,


presidente dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino per la cultura della legalità, l’avvocato Angela Di Miccoli, il mitico Gino Foglia, il Barone Riccardo Sant’Elia,la cantante Simona Ranucci, Vita Ragaglia con il consorte Marco Migliori, l’imprenditore Francesco Spena, l’attrice e doppiatrice Jolanda Gurreri, già opinionista presso la RAI, la psichiatra Paola Sbardellati, e Federica Villa, insieme a tanti altri prestigiosi amici e professionisti.


I festeggiamenti sono proseguiti fino a tarda notte, accompagnati dalla travolgente musica del grande Remo Licastro, che con il suo talento ha trasformato la serata in un evento memorabile, capace di unire eleganza, divertimento e grande energia. 


Ancora una volta, Rosalba Esposito ha confermato il suo talento non solo nel mondo degli affari, ma anche nell’arte dell’accoglienza, regalando ai suoi ospiti una notte all’insegna dello stile, dell’amicizia e della celebrazione della vita.
Nb :per video live della serata www.inciucio.it Tik Tok





A Verona nasce il Calvisius Arena Foyer: abbraccio alla città con successo il 18 luglio

 

Fabio Palazzi

Un nuovo modo di vivere l’Opera, tra eccellenza gastronomica, accoglienza di alto profilo e lusso esperienziale firmato Fabio Palazzi

Verona, 18 luglio 2025 – È stato inaugurato con grande successo il Calvisius Arena Foyer, nuovo format esclusivo di ospitalità pre-Opera ideato e curato da Fabio Palazzi, Luxury Experience Creator e Ambasciatore del Caviale. La serata di presentazione ufficiale, a un mese esatto dal debutto, riservata a giornalisti e stakeholder veronesi, si è tenuta nella raffinata cornice di Palazzo Honorij, gioiello architettonico firmato Sammicheli, aperto solo in occasioni speciali.Ad accogliere gli ospiti, un’atmosfera sofisticata fatta di dettagli ricercati: musica dal vivo, una mise en place dorata, fiori freschi per ogni tavolo e calici bordati, accompagnati da una degustazione di caviale Calvisius e bollicine Berlucchi, con un menù sempre diverso firmato da chef di altissimo profilo.

 A rendere l’accoglienza ancor più memorabile, la presenza calorosa di Fabio Palazzi e del suo team, capaci di trasformare ogni serata in un’esperienza immersiva tra arte, stile e gusto. Un nuovo capitolo della collaborazione tra Palazzi e Fondazione Arena Il Calvisius Arena Foyer nasce da una collaborazione quinquennale tra Fabio Palazzi e la Fondazione Arena di Verona, che prevede ogni anno l’acquisto dedicato di biglietti per la stagione lirica da parte dell’imprenditore. Non un semplice pre-show, ma una vera e propria “opera prima dell’Opera”, che arricchisce il calendario estivo veronese con appuntamenti tematici ispirati alle rappresentazioni in cartellone, ciascuno con un menu dedicato e una proposta sempre nuova. “Il mondo del caviale è fatto di bellezza e condivisione – racconta Fabio Palazzi –. Volevamo portare a Verona, città simbolo della lirica, un progetto che unisse accoglienza e alta cucina, senza perdere il nostro stile: elegante, conviviale e ricco di suggestioni.” www.fabiopalazziitaly.it: il lusso firmato Palazzi ora anche online La serata ha visto anche il lancio ufficiale del nuovo portale www.fabiopalazziitaly.it, vetrina digitale delle attività, dei prodotti e dello stile di Fabio Palazzi. Il sito rappresenta una nuova destinazione online per chi cerca esperienze di lusso, prodotti selezionati, collezioni limited edition e una selezione esclusiva di gift, accessori e proposte lifestyle. Ogni ospite del Foyer riceve infatti una giftbag firmata Fabio Palazzi Italy con una crema al caviale della linea omonima, una sciarpa in seta naturale e un ventaglio artigianale in edizione limitata. Inoltre, grazie a un ingresso riservato, il pubblico del Foyer accede direttamente alla propria Poltronissima Platinum, vivendo la serata con il massimo del comfort e dello stile. 
La cucina pop incontra il caviale Tra gli ospiti d’eccezione della ristorazione firmata Calvisius Arena Foyer spiccano Crescenzo Morlando e Dario Pisani, fondatori di CreDa – Gastronomia Popolare in via Orti 12 a Milano. I due chef portano a Verona una cucina profondamente radicata nella tradizione mediterranea ma capace di dialogare con il caviale in chiave contemporanea, proponendo piatti dal sapore autentico ma impreziositi da contrasti eleganti e armonie raffinate. Morlando, classe 1993, ha iniziato come pasticcere per poi formarsi tra Italia ed estero, fino a insegnare cucina al Consolato d’Italia a Città del Messico. Pisani, classe 1992, è stato premiato come Miglior Chef Under 30 nel 2017. Insieme, firmano piatti che raccontano una nuova idea di lusso: accessibile, narrativo, intimo. Le aziende partner dell’iniziativa, che con il loro apporto contribuiscono alla buona riuscita delle serate, sono Calvisius, Nautica Casarola, Ploom, Ferrero, Guido Berlucchi, Igino Massari ,Antica Tostatura Triestina,New Genesis, Integra Rent, Formarredo due, Red Carpet, CL HOST, La Semy Art design, Savoldi frutta e verdura ,Felisao Amaro. 

                        Ufficio Stampa Ennio Salomone

“IL SEGRETO DEI SANTI”: A OSTIA SI CELEBRANO LE FIGURE SACRE LEGATE AL MARE A ALLA SANITÀ

 


Il Terzo e Quarto appuntamento è stato dedicato ai Santi che hanno legami con il mare con una grande affluenza di pubblico sull’Imbarcazione Imperatrice e poi una Tavola Rotonda su San Camillo De Lellis, il Santo della Sanità con la consegna di Premi ad eccellenze del settore 


 A Roma – Ostia Antica e Ostia Lido (X Municipio) si sono svolti il Terzo ed il Quarto appun-tamento del Progetto “IL SEGRETO DEI SANTI”, ideato e promosso dall’Associazione Na-schira, partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regista, musicista, condut-trice ed Event Manager). Il Progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE. La Direzione Artistica è della Dott.ssa Pina Traini, Giornalista della Sala Stampa Vaticana. Numerose le collaborazioni: la Pro Loco di Ostia Presidente Tonino Ricci, l’Associazione “Il Portico di Padre Brown”, l’Associazione “La Nuova Osa” Presidente Domenico Barbuto, l’Associazione P.P.P.R.S. Italy e India di Don Gnana Prakash Marlapati, la APS Lanthanum Emidio Alessandrini, la CINEMART di Gianna Menetti, il CSAQ di Piazza Ronca, la CREI Cooperativa Sociale Interpreta-riato Ricerca Formazione LIS. Il Segreto dei Santi,un avventuroso viaggio alla ricerca del volto autentico dei protagonisti della Fe-de, un’avventura che dura da 2000 anni, propone dal mese di Giugno al mese di Novembre 2025, una serie di Eventi Culturali che permetteranno al Pubblico, di fasce d’età diverse, di conoscere cu-riosità, segreti e valori di alcune figure di Santi e Sante di tutti i tempi, raccontati attraverso l’Arte in tutte le sue forme di espressione. 


Agli Eventi potranno partecipare anche i Pellegrini in arrivo in città da tutto il mondo. Particolare attenzione sarà rivolta a persone affette da disabilità di varia natura. Sulla suggestiva imbarcazione “IMPERATRICE” partita dal Parco d’affaccio di Ostia Antica si è svolto il Terzo appuntamento del Progetto, dal titolo “I SANTI E IL MARE” dedicato ai Santi che hanno legami con il mare: S. Francesco da Paola, S. Patrizio e S. Lucia. “Cos’hanno in comune Francesco l’Eremita Santo, Patrizio, il giovane e ricco adolescente romano poi fatto schiavo e infine - tornato libero- divenuto l’Apostolo d’Irlanda e la giovane e bella Lucia di Siracusa…: IL MARE… Quei mari che solcarono avventurosamente per raggiungere lande lontane e portare la buona novella, la Speranza che si incarna in un Bambino e restituisce all’umanità l’innocenza perduta, salvandola dal male, dalla morte, dalle voragini del Nulla e dalle tenebre del peccato. O quei mari, dai cui misteri, dai cui abissi e dalle cui insidie ed oscurità la gente – che di mare e per mare vive – prega di essere protetta e salvata. Il mare che respira del respiro dell’Universo”. Le toccanti parole del Direttore Artistico hanno introdotto il racconto di alcuni episodi salienti della vita di San Francesco di Paola, protettore della gente di mare, fatto da Padre Taras Yeher di origi-ne ucraina, Postulatore Generale dell’Ordine dei Minimi. A grande sorpresa, nel momento in cui l’imbarcazione IMPERATRICE si è fermata nel punto in cui il Tevere incontra il mare, Padre Taras ha rivelato a tutti i numerosi presenti, che San Francesco, durante il suo viaggio da Roma verso la Francia, si è imbattuto in una tempesta proprio in quel punto e, dopo essersi ritirato in preghiera, le acque si sono calmate, permettendo all’equipaggio di proseguire il viaggio. Testimonianza contenuta negli Atti storici della canonizzazione del Santo. 


Per commemorare le vittime del mare, il Capitano Daniele, dopo aver fatto suonare le sirene per tre volte e aver invitato tutti ad un momento di raccoglimento in silenzio, ha letto la Preghiera della gente di mare. Alla fine Don Gnana Parakash Marlapati, Vice Parroco di “S. Giustino Martire” in Roma, ha benedetto le acque del Tevere e del mare limitrofo. A seguire Virginia Barrett, Attrice, Regista e Musicista, ha letto una Preghiera dedicata a S. Fran-cesco di Paola e alla gente di mare da lei stessa scritta, accompagnandosi con il Bastone del mare, strumento africano che ha affascinato tutti i presenti. Al termine della Preghiera ha raccontato la sto-ria di S. Lucia, protettrice di Siracusa, martire cristiana alla quale sono stati strappati gli occhi e sca-raventati in mare. Per tale motivo su molte imbarcazioni di pescatori si possono trovare delle sculture rappresentanti gli occhi della Santa che illumina le rotte dei naviganti. Dopo la celebrazione della S. Messa, Don Francesco Mangani, Cappellano dell’Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno e Direttore della Pastorale della salute per la Diocesi di Ascoli, ha parlato di S. Pa-trizio, delle sue origini e del suo viaggio alla volta dell’evangelizzazione. Al termine dell’interessante intervento di Don Francesco, Bibiana Carusi (Soprano e Flautista), Katia Catarci (all’arpa celtica) hanno interpretato alcuni antichi canti dedicati a S. Patrizio in lingua irlandese. Dopo gli affettuosi e commoventi ringraziamenti da parte del pubblico presente, emozionato dalle tante sorprese, l’imbarcazione ha fatto rientro al Parco d’affaccio di Ostia Antica. Il Presidente della Pro Loco di Ostia, Tonino Ricci, presente in barca, ha fatto notare che quello dell’Associazione Naschira è stato l’unico progetto giubilare che ha previsto due appuntamenti su imbarcazioni. In occasione dell’anniversario della morte di S. Camillo, il Santo della Sanità (14 Luglio 1614) e del 450° anniversario della sua conversione, si è svolta una Tavola Rotonda presso la Sala Eventi MOOD in Piazza della Stazione Vecchia ad Ostia Lido, aperta dai saluti Istituzionali del Presi-dente del X Municipio, il Dott. Mario Falconi, e dall’intervento della Dott.ssa Pina Traini, Di-rettore Artistico del Progetto. Dal Gargano sono giunti ad Ostia: il Dott Padre Francesco De Rienzo, Camilliano del Convento di Manfredonia, che ha presentato il Progetto Nazionale sulla umanizzazione della Sanità “SI PRESE CURA DI LUI”, il Prof. Tiziano Samele, Storico e Giornalista, esperto della figura di S. Camillo, che ha raccontato i passaggi della Conversione del Santo e Antonio Cappucci Presidente dell’Associazione “S. Camillo De Lellis” di San Giovanni Rotondo (FG) ,che ha mostrato le imma-gini della Valle dell’Inferno, luogo della Conversione del Santo sito in una radura di San Giovanni Rotondo. Gli Interventi sono stati intervallati da racconti sulla vita di S. Camillo recitati da Virginia Barrett. Al termine della Tavola Rotonda sono stati consegnati Riconoscimenti ad eccellenze della Sanità del territorio: PREMI ALLA CARRIERA al Dott. Mario Falconi, già Medico Cardiologo, Presi-dente dell’Ordine dei Medici e Presidente ENPAM al Tribunale del malato, e al Dott. Luigi Maria Rapisarda, Medico Specialista in Farmacologia e Tossicologia con ventennale esperienza presso il SERD di Ostia. PREMI SPECIALI al Prof. Dott. Fabrizio Ammirati, Primario di Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, Direttore del Dipartimento di Medicina ed esperto di fibrillazio-ne atriale e ictus ischemico, al Dott. Mauro Di Stefano, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia e alla Dott.ssa Maria Malucelli, Psichiatra e consulente RAI, Docente di Psicologia Clinica presso l’Ospedale Isola Tiberina Gemelli Isola. Premio Speciale alla Dott.ssa Pina Traini, Giornalista Sala Stampa del Vaticano, e a Virginia Barrett, Presidente dell’Associazione Naschira, per l’impegno profuso nella divulgazione della vita di San Camillo de Lellis. Agli Eventi sono intervenuti numerosi ospiti con disabilità uditive, supportati da interpreti LIS della Cooperativa CREI. Il pubblico ha potuto accedere agli Eventi gratuitamente previa prenotazione fino ad esauri-mento posti tramite sito web www.ilsegretodeisanti.com ed email ilsegretodeisanti@gmail.com 

UFFICIO STAMPA Ennio Salomone + 39 346 6142314 salomone.ennio@gmail.com Isabel Zolli + 39 366 1703717 isabelzollipromotion@gmail.com

venerdì 18 luglio 2025

Grande Successo per la Presentazione del libro di Alfonso Selva "Tesoreria Trasformativa": Il Nuovo Faro per gli Imprenditori

 


Si è conclusa con unanime successo la duplice presentazione del libro "Tesoreria Trasformativa", l'ultima opera del rinomato consulente finanziario romano Alfonso Selva, specializzato nel supporto agli imprenditori dal 1994. Gli eventi si sono tenuti presso la suggestiva location di Angeli Rock a Roma, in via Ostiense 193.



"Tesoreria Trasformativa" si propone come una guida essenziale per gli imprenditori, offrendo strategie innovative per liberare capitali inutilizzati, ottenere condizioni bancarie vantaggiose, ottimizzare il carico fiscale in modo legale e integrare l'uso di Bitcoin per pagamenti, incassi e diversificazione della tesoreria aziendale.



Il valore del libro è arricchito da contributi autorevoli: la prefazione è firmata dal Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista di fama internazionale e docente presso la Bocconi di Milano, che ha lodato l'approccio pratico e divulgativo del testo. Hanno inoltre contribuito Ferdinando Ametrano, esperto di Bitcoin di caratura mondiale e professore alla Bicocca di Milano e alla Sorbona di Parigi, con il capitolo dedicato alle criptovalute; Francesco Avella, commercialista tributarista e firma de Il Sole 24 Ore, che ha curato l'aspetto fiscale delle criptovalute; e Oreste Parroni, commercialista internazionale, con un focus sulle migliori strutture societarie per la protezione del patrimonio e l'ottimizzazione fiscale.



Durante le serate, Alfonso Selva ha illustrato con chiarezza e slide esplicative i benefici e le applicazioni concrete delle strategie delineate nel libro, fornendo agli imprenditori strumenti immediati per migliorare la gestione aziendale. L'evento ha visto anche l'intervento di società specializzate, che hanno approfondito temi cruciali come la finanza agevolata per l'accesso a nuovi capitali e il miglioramento del rating aziendale, e l'applicazione pratica di Bitcoin nella tesoreria d'impresa.



Imprenditori e professionisti presenti hanno espresso grande apprezzamento per la qualità degli interventi e la rilevanza degli argomenti trattati, sottolineando come le informazioni ricevute siano immediatamente applicabili per le proprie attività o utili da veicolare ai propri clienti. Le presentazioni si sono concluse con un apprezzato rinfresco, favorendo momenti di networking e scambio.



L'evento ha confermato il crescente interesse verso una gestione innovativa e proattiva della tesoreria aziendale, un pilastro fondamentale per il successo e la sostenibilità delle imprese nel panorama economico attuale.

 Ufficio stampa Francesco Caruso Litrico

https://bit.ly/4kZlZnB

https://amzn.to/3XTbXeK

https://bit.ly/3Iw4xZT

 






 

 

 

 

giovedì 17 luglio 2025

Isa Danieli a Binario Rosa torna in una "passeggiata devota"

 

Al Festival Teatrale Binario Rosa, un'icona del teatro italiano, Isa Danieli, ci condurrà in un'intima e profonda "passeggiata devota" con il suo spettacolo che torna dopo lo strepitoso successo dello scorso anno! L'Anfiteatro del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa sarà il palcoscenico per un racconto di vita e di teatro, attraverso le parole degli autori che hanno accompagnato il suo incredibile percorso di donna e di attrice, da Eduardo alla drammaturgia contemporanea. Isa Danieli, figlia d'arte e nata in una famiglia di attori, ripercorrerà la sua carriera luminosa, fatta di incontri significativi e di un legame indissolubile con il palcoscenico. Dopo aver lavorato con Eduardo De Filippo e partecipato a spettacoli come "La gatta Cenerentola" di Roberto De Simone, ha calcato le scene con passione e maestria. La sua carriera cinematografica vanta collaborazioni con registi del calibro di Lina Wertmüller, Giuseppe Tornatore e Ettore Scola, e un Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista. "Parole avute in dono o solamente in prestito, per farle rimbalzare nel cuore e nella testa di chi ci ascolta": questo è il filo conduttore di "Raccontami", un monologo che fiorisce nel ricordo prezioso di facce, suoni, lacrime e risate di una stagione amata. Un'occasione unica per ascoltare la voce autentica di un'artista che ha saputo dare significato alla parola collegata ai gesti del corpo, imparando dai grandi maestri. Preparatevi a un'esperienza teatrale intensa e commovente, che vi farà riconoscere e emozionare per sempre. Appuntamento per domenica 27 Luglio 2025 ore 21. Biglietti disponibili presso il Museo oppure via WhatsApp ai numeri 3792377322. 

  ufficio stampa FREVARCOM Comunicazione e Divulgazione IT frevarcom@frevarcom.org

mercoledì 16 luglio 2025

TRAPANI FILM FESTIVAL 2025 Cinema, parole, podcast e musica nel cuore della Sicilia

 


con Pif, Simona Cavallari, Raiz, Massimiliano Bruno, Ninni Bruschetta, Matranga & Minafò, Giovanni Esposito, Antonio Di Martino, i Manetti Bros, i Sud Sound System e tanti altri Dal 18 al 24 agosto, dalle ore 20.30 Villa Margherita Viale Regina Margherita, 91100 Trapani TP 


 Pif, Raiz, Massimiliano Bruno, Simona Cavallari, Ninni Bruschetta, Matranga e Minafò, il cantautore Antonio Di Martino, Giovanni Esposito e Susi Del Giudice, Antonio Manetti per i Manetti Bros, Salvatore Costa, Emmanuele Aita, Francesca Massaro, Francesco Scaglia Mondini, Stefano Lorenzi, Pivio, sono solo alcuni dei protagonisti che dal 18 al 24 agosto animeranno Villa Margherita per la terza edizione del Trapani Film Festival. 


Con una nuova direzione artistica di Lele Vannoli – accanto al produttore e fondatore Francesco Torre, ideatore della manifestazione insieme a Michael C. Allen – e una nuova location, il festival riafferma il suo ruolo di piattaforma d’autore, dove a emergere è un’alternanza di voci impegnate, ironiche, lucide e profondamente artistiche, in una staffetta di appuntamenti che confermano Trapani come realtà culturale viva, trasversale e radicata, un’arena con proiezioni ed eventi mai arrivati prima in città.


Ogni sera, un’intervista dal vivo, ogni sera una proiezione, ogni sera una voce. Sotto la nuova direzione artistica di Lele Vannoli, volto popolare del cinema italiano, il Trapani Film Festival si radica ancora di più nel territorio, portando con sé un pensiero contemporaneo sulla cultura come linguaggio condiviso. Si parla di cinema ma anche di serie, di storie collettive e affondi intimi, di memoria e di futuro. Il tutto attraversato e condotto dal collettivo De Core Podcast che porterà sul palco la sua narrazione dal vivo, costruita come un vero e proprio podcast-evento, un talk show contemporaneo, dove la dimensione popolare si intreccia al racconto cinematografico. 


 A partire dalle 20:30, le serate del Trapani Film Festival si apriranno proprio con il format rivelazione guidato da Danilo da Fiumicino e Alessandro Pieravanti: un talk live pensato per il pubblico, che in questa edizione si fa megafono dell’intero festival. Con centinaia di migliaia di follower sui social, De Core porta per la prima volta a Trapani il suo linguaggio diretto e popolare, accompagnando ogni serata con interviste esclusive e conversazioni dal vivo con i protagonisti del cinema italiano. Insieme a loro ogni sera, dal vivo, le incursioni sonore del compositore Roberto Procaccini, in autunno nelle sale con la colonna sonora di “Due cuori e due capanne” di Massimiliano Bruno e da agosto su Netflix con “Ogni maledetto Fantacalcio” di Alessio Maria Federici. Accanto alle voci più intense del nostro cinema, come Pif, Massimiliano Bruno, Giovanni Esposito e Ninni Bruschetta, il festival ospita anche chi sperimenta i linguaggi dell’ironia e del surreale, come il duo comico Matranga & Minafò che presenta a Trapani Real Fake, riflessione giocosa ma non banale sui temi dell’identità e della realtà aumentata. 


E ancora, uno sguardo alla serialità con Simona Cavallari, madrina del festival, sul palco insieme allo stesso Vannoli. Tra i momenti più attesi, l’anteprima nazionale del docufilm “Nun ve trattengo”, dedicato a Franco Califano, che vedrà coinvolti alcuni dei protagonisti del progetto tra cui i registi Francesca Massaro e Francesco Scaglia Mondini. A dare corpo al racconto, anche le immagini: in programma film che raccontano la storia e la società italiana con registri diversi ma complementari, da Cento di questi anni, firmato da un collettivo di registi tra cui Michela Andreozzi, Edoardo Leo, Claudia Gerini e Massimiliano Bruno, fino a Nero di Giovanni Esposito, Afrodite di Stefano Lorenzi, Musicanti con la pianola di Matteo Malatesta e U.S. 


Palmense dei Manetti Bros. In un’epoca dove il confine tra i generi si dissolve, il festival raccoglie così sul palco nel cuore della Sicilia alcuni tra i protagonisti più autentici della scena italiana contemporanea per un format-festival partecipato e inclusivo, in cui lo spettacolo dal vivo si fa incontro, la narrazione si fa corpo, e il cinema ritorna ad abitare il centro della città, in un dialogo continuo tra film, parole, musica e comunità. La musica diventa parte integrante della narrazione con il concerto dei Sud Sound System, storica band simbolo del reggae salentino, che porterà sul palco di Villa Margherita un live potente e coinvolgente, capace di unire sonorità mediterranee, impegno e radici, e l’originale live del composer MKDB conBorders spettacolo musicale dedicato al mondo dei confini, con l’accompagnamento visivo firmato dall'artista TheAstronut.Una speciale anteprima del festival, il 17 agosto è affidata alla serata evento con il Maestro Mons. Frisina, che eseguirà alcuni brani da lui composti per i film a tema religioso con il progetto MusiCinema - Le sue grandi musiche da Film, evento organizzato da Chorus Inside Sicilia, con la direzione artistica del maestro Salvatore Di Blasi. 


A chiudere il festival sarà PIF, presenza significativa e trasversale, capace di coniugare intelligenza narrativa e impegno civile, una delle voci più autorevoli e riconoscibili del nostro presente artistico e culturale. Subito dopo, la serata si accenderà. I cortometraggi in concorso saranno votati dal pubblico.
Il festival è prodotto da 3 Points Productions SRLS, realizzato con il patrocinio del Comune di Trapani, in partenariato con la CNA di Trapani, HF4 Comunicazione, e Funweek come media partner, in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – Corso di Studi in Turismo, Territori e Imprese, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Airgest – Aeroporto di Trapani, e Artisti 7607. 

Info:www.trapanifilmfestival.com/ 

Ufficio Stampa HF4 -www.hf4.it Marta Volterra, Head Press Office - marta.volterra@hf4.it Eleonora D'Urbano - eleonora.durbano@hf4.it328.153.53.24 Valentina Pettinelli - valentina.pettinelli@hf4.it347.449.91.74 Elena Balestri - elena.balestri@hf4.it 392.309.43.45

Al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, ultima commedia con Alvaro Vitali

 


Sarà presentato da Terra Orti il 25 Luglio 2025 alle ore 19.30 presso la Sala Verde al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, diretto da Andrea D’Emilio (Il dolore nascosto). 


Il film vede protagonista l’esordiente Alessandro Lazzerini affiancato da Martina Tellone, Giuseppe Cattani, Ilde Mauri, con l’amichevole partecipazione di Enzo Salvi, Francesca Rettondini, Massimiliano Buzzanca e Alvaro Vitali nella sua ultima performance cinematografica, all’interno di un cast comprendente Lorenzo Maggi, Giovanni Galati, Edoardo Puglia, Valentina Paoletti, Vincenzo Della Corte, Walter Rexhepi, Federico Mottola, Edoardo Prenna, Lucrezia Rosaria Della Campa e, per la prima volta sullo schermo, gli influencer Cara, Regina, Aurora Celli, Sasy Cacciatore, Patriziangiolie.


Dodo è un cameriere spiantato di un hotel di lusso. Ma un giorno forse si può realizzare il suo sogno: conoscere la principessa di Valanga, che verrà a stare proprio nell’hotel per una vacanza. Insieme a Lello, suo più fedele amico, cercheranno di fare da Ciceroni alla principessa e alla sua amica la Marchesa du Sciaz. Ma tutto andrà a rotoli come sempre per Dodo, che ne combinerà di tutti i colori. Forse proprio con questa ingenuità, però, conquisterà il cuore della principessa. 


 “Un film dove si ride di cose ‘alte’ e di cose ‘basse’, una favola sognante e scombussolata al tempo stesso, un racconto disincantato e con la testa tra le nuvole in cui ci lasciamo trasportare in un viaggio fuori dalla realtà con il protagonista e i suoi fedeli amici” dichiara il regista D’Emilio a proposito di Dodo e la principessa, commedia slapstick romantica in cui, attraverso le esilaranti situazioni vissute da Dodo e Lello, si cerca di far ridere e di raccontare, al contempo, una storia di emozioni concretizzando un mix di sogni, sentimenti e varie tipologie di comicità: da quella maggiormente "british" dei protagonisti, a quella più verace e popolare di Spinoza e dell'Agente Segreto, rispettivamente interpretati da Enzo Salvi e Alvaro Vitali. 


E, proprio a proposito di quest’ultimo, Alessandro Lazzerini rivela: “È stato un grande onore lavorare con Alvaro Vitali, un simbolo della commedia italiana che mi ha ispirato nell'interpretazione di Dodo data la conoscenza del suo più iconico personaggio: Pierino, che a tratti ricorda il mio, sempre in grado di strappare una risata sia in scena che durante una pausa pranzo. Alvaro sarò sempre grato a te per i tuoi preziosi consigli”. Prodotto da Alberto De Venezia e Sandro Lazzerini per Ipnotica Film (https://www.ipnoticafilm.it/) e Lazzerini Production, Dodo e la principessa si appresta dunque a divertire e far sognare il frizzante pubblico del Giffoni Film Festival il prossimo 25 Luglio... nell’attesa dell’uscita in sala in autunno e del successivo approdo sulle migliori piattaforme. Con un già annunciato sequel previsto per il 2026! 

Ufficio Stampa Francesco Lomuscio

  Link trailer:https://youtu.be/WdCiHlpJxj0?si=rpHGwqIIt9fwC6PR