“L’Aquilone della Pace”, favola di Sara Favarò, sarà letta a Roma, alla Biblioteca della Camera dei Deputati, per la “Giornata Internazionale della Poesia”, nell’ambito degli appuntamenti della Federazione Unitaria Italiana Scrittori. La favola, pubblicata da “Villaggio Letterario”, è corredata dalle illustrazioni a colori di Umberto Marsala e dalla traduzione del testo in russo, inglese, cinese e ucraino.
lunedì 21 marzo 2022
25 marzo Roma, “L’AQUILONE DELLA PACE”, favola di Sara Favarò, alla Camera dei Deputati con la FUIS
venerdì 18 marzo 2022
Dal 30 marzo al 3 aprile 2022 SCALA REALE Scritto e diretto da Paolo Maria Congi al teatro Trastevere (Rm)
martedì 15 marzo 2022
Janet De Nardis ha ricevuto il premio "Siamo tutte Margherite", la cui II edizione si e’ tenuta presso il parco Zoomarine il 12 marzo
La giornalista e regista Janet De Nardis ha ricevuto sabato 12 marzo il premio "Siamo tutte Margherite", riconoscimento per la parità di genere ispirato al fiore selvatico, considerato simbolo dell’amore, dall’aspetto semplice ma decisamente resistente, e un po’ alla storica pizza (ideata nel 1889 per omaggiare la Regina d’Italia Margherita di Savoia) utilizzata come stratagemma da diverse donne che, in alcuni recenti fatti di cronaca, hanno chiamato il 112 con la scusa di "ordinare una pizza"
lunedì 14 marzo 2022
AQUAE! World Water Day 2022 Martedì 22 marzo 2022 Dalle ore 9:30 Spazio 900 Piazza Guglielmo Marconi 26/b - 00144 Roma (EUR
Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022/ o sulla pagina Facebook di AQUAE! l'evento AQUAE! World Water Day 2022, promosso dall'Università di Roma Foro Italico e dalla Società Italiana di Igiene per commentare e diffondere alla presenza di Autorità, Istituzioni, ricercatori e ragazzi delle scuole secondarie, il Rapporto ONU 2022 sulle acque, quest'anno dedicato alle acque sotterranee per rendere visibile l'invisibile. Con il patrocinio di UNESCO Water Program, Istituto Superiore di Sanità, CNR, ISPRA, Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, INAIL, Agenzia Spaziale Italiana, FNOMCeO, Enpab, Federterme, Fondazione Ricerca Termale FoRST, Federazione Italiana Nuoto, Comune di Roma, l’iniziativa sarà aperta dal Rettore dell'Ateneo Prof. Attilio Parisi insieme al Prof. Vincenzo Romano Spica, Direttore Scientifico dell'evento, e al Prof. Italo Francesco Angelillo, Presidenza Siti, per continuare in una maratona “no stop”, concepita secondo la formula del talk show interattivo, per tutta la giornata, con illustri ospiti e personalità legati in maniera diretta o trasversale all’universo “acqua”. Il messaggio principale che tale manifestazione si prefigge di comunicare è rivolto ai giovani, dando così risposta all'invito annuale di UNESCO a riflettere tutti e sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della tutela e rispetto dell’acqua e sull'importanza dell'uso consapevole e sostenibile di questa risorsa. Una divulgazione scientifica che coinvolgerà non solo le scuole secondarie ma anche quelle primarie attraverso la distribuzione di Quaderni FairPlay4U dedicati al World Water Day 2022. A coordinare la conferenza della mattina, a partire dalle ore 9:30, sarà la giornalista dell'ANSA Maria Emilia Bonaccorso. Tra le Autorità presenti, interverranno l'Amb. Lucio Alberto Savoia, Emerito Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO; Calogero Bellanca, Vicepresidente ICOMOS International - Comitato Theory and Philosophy of Conservation; l'On. le Federico Mollicone Presidente ICAS Intergruppo Parlamentare Cultura, Arte, Sport; il Gen. del Corpo d’Armata Antonio Pietro Marzo Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri. Ad aprire i lavori della prima parte di AQUAE!, sarà, in video, Richard Connor, Editor in Chief del WWDR Unesco, che sintetizzerà i dati del Rapporto ONU 2022. A commentare e approfondire la relazione saranno invece la Dott. ssa Sasha Koo-Oshima, Vice Direttrice Land & Water della FAO; il Prof. Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità; Simona Rossetti, Direttore CNR-IRSA; Anna Sirica, Direttore Generale Area Science Park; Stefano Laporta, Presidente ISPRA; Marco Lupo, Vicepresidente SNPA e DGE Arpa Lazio; Vera Corbelli, Segretario Generale Autorità di Bacino Distretto Appennino Meridionale; Costanzo Jannotti Pecci, Presidente FoRST e Presidente Onorario Federterme; Tiziana Stallone, Presidente Enpab; Paolo Barelli, Presidente Federazione Italiana Nuoto; Andrea Abodi, Presidente Istituto Credito Sportivo; Bruno Molea, Presidente Ente Promozione Sportiva AICS. La seconda parte della mattina, con inizio intorno alle 12:30, continuerà sul tema della sostenibilità dell'acqua nei suoi usi ricreativi, nello sport e nel wellness, con una visione dallo spazio presentata dal Dott. Alessandro Coletta, Direttore COSMO Med Sky dell'Agenzia Spaziale Italiana. Come rendere le piscine ecosostenibili, quale la situazione normativa odierna, come proteggere le fonti idriche sotterranee, quanto è sicura l'acqua che arriva ai nostri rubinetti, come inquiniamo inconsapevolmente attraverso i farmaci che ingeriamo, sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati grazie al contributo di Federico Maestrami, Editore Il Campo; Emanuele Ferretti, Ricercatore ISS; Claudio Carpineti, Segretario FoRST; Elisabetta Preziosi, Ricercatrice CNR; Maria Siclari, Direttore del Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia (ISPRA); Luca Lucentini, Direttore Reparto Qualità delle Acque ISS; Matteo Vitali, Ordinario di Igiene, Università di Roma “Sapienza". Nel pomeriggio, dalle 14:45 circa, si parlerà dello stretto rapporto tra l'acqua e la nostra salute, il legame con l'alimentazione, la fertilità e i tumori grazie agli interventi di Laura Dugo, Docente di Chimica dell'Alimentazione presso il Campus Biomedico di Roma; Laura Cutini, Consigliere CIG Enpab; Giuseppe Morino, Pediatra Dietista Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; Eleonora Porcu, Componente CSS, Docente Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università Bologna; Giuseppe D'Ermo, Docente Dipartimento Chirurgia Università di Roma “Sapienza” e direttivo LILT.
venerdì 11 marzo 2022
LA BALLATA DEL SOGNATORE Dal 10 marzo il nuovo singolo di Alessandro Contini online su tutte le principali piattaforme digitali
Produttore di sola fantasia si perdeva nei luoghi della mente …
giovedì 10 marzo 2022
Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta lo spettacolo EVENTO Dal 22 al 27 marzo 2022 LA NOTTE FINISCE ALL'ALBA libero adattamento e riscrittura da Spettri di H. Ibsen Prima assoluta drammaturgia e regia di Giancarlo Moretti
con: Alessandro Calamunci Manitta, Giovanna Cappuccio, Ilaria Fantozzi, Vincenzo Longobardi, Mauro Toscanelli e con la partecipazione di Ornella Lorenzano scene e costumi: Paola Salomon foto di scena Luciano Risa Produzione: Associazione culturale Extravagarte
lunedì 7 marzo 2022
mercoledì 2 marzo 2022
SENTIMENTI IN CONTRASTO NEL SINGOLO DI HANIA “31 Dicembre” racconta HANIA, ma è solo l’inizio della storia
IL 25 FEBBRAIO 2022 esce il nuovo singolo di Hania “31 DICEMBRE” su tutti i digitalStores, prodotto da Vailee scritto daVito A. Iacoviello e Matteo Zoccoletti. Compositore arrangiatore, mix e master Giacomo Tavoletta in arte Vaile. Realizzato presso il Music.it Studio, Art director Nadia Patti, Produzione Esecutiva Michele Iacoviello.
martedì 1 marzo 2022
Tredici film documentari dell’archivio AAMOD si aggiungono al catalogo in streaming dedicato sulla piattaforma OpenDDB - Distribuzioni dal Basso. Sono quaranta attualmente i titoli in visione con donazione libera
Continua ad implementarsi, sulla piattaforma OpenDDB - Distribuzioni dal Basso, il catalogo di film documentari che l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ha selezionato per una visione integrale degli utenti in streaming. Dal mese di marzo, a titolo gratuito con donazione libera, sarà possibile visionare nuovi lavori realizzati da significative firme della cinematografia italiana d’autore, tra cui Antonello Branca, Ugo Gregoretti, Elio Petri e Florestano Vancini. Raggiunge quota quaranta, dunque, l’elenco dei documentari sociali e d’inchiesta che ritraggono uno spaccato storico e sociologico del nostro Paese, dal dopoguerra agli anni Settanta, attraverso testimonianze in prima linea con la macchina da presa.
lunedì 28 febbraio 2022
Teatro de’ Servi Chiara Becchimanzi in Terapia di Gruppo la nuova stand up comedy femminile italiana per ridere sulla psiche umana dopo due anni di pandemia
Arriverà al Teatro de’ Servi di Roma dall’11 al 13 marzo, il nuovo tour della pluripremiata stand up comedian, attrice, attivista e autrice Chiara Becchimanzi, con il suo Terapia di Gruppo: un’occasione dissacrante, divertente e imperdibile per conoscere da vicino la nuova leva comica femminile italiana, già protagonista di Battute? su RAI DUE, di Comedy Central e dello Zelig Lab, per ridere sulla psiche umana dopo due anni di pandemia. Chiara Becchimanzi, è un unicum nella scena italiana: nei suoi vent’anni di carriera sul palco, è riuscita a coniugare tutte le anime dello spettacolo dal vivo a 360 gradi, facendo incontrare il teatro di prosa e colto con il teatro urbano, arrivando all’ironia dello stand up comedy senza dimen-ticare l’impegno sociale e la missione di sensibilizzazione nel toccare tematiche mai banali, sempre con intelligenza e attenzione. Da questo percorso, artistico e umano, nasce Terapia di Gruppo uno spettacolo che, con particola-re attualità, porta in scena l’umanità e gli spettatori stessi, ognuno con il proprio “fardello” psicolo-gico, per un gioco teatrale che non smentisce la raffinatezza dell’approccio dell’attrice e autrice, già premiata dall’Ordine degli Psicologi per il suo Principesse e Sfumature. Terapia di Gruppo è un esilarante flusso di coscienza che esplora le idiosincrasie e gli stereotipi a cui purtroppo siamo fin troppo avvezzi, fra ironia al femminile e stand up comedy, ma anche atti-vismo e impegno sociale.
sabato 26 febbraio 2022
RelicFilms di Angelo Gigli, grande successo per la presentazione del libro con Anna Falchi superstar
Tante volte è stato lui con il suo obiettivo ad immortalare i più grandi personaggi, ma stavolta è stato Angelo Gigli il più fotografato e applaudito alla presentazione del suo libro RelicFilms presso la splendida location della Biblioteca Gregoriana della Link Campus University.
venerdì 25 febbraio 2022
"24 ORE SGUARDI" Dalla poesia alla tela. Oltre la pandemia. Presentazione del libro di Elena Rossi con letture degli attori: Manuela Zero, Mirella Banti e Rodolfo Corsato
La poesia e la pittura si uniscono in un racconto al femminile per dare speranza: venerdì 4 marzo, alle ore 18:00, presso la galleria di Patrizia Anastasi Arte, Viale Giuseppe Mazzini n.1, Roma.(Plus Arte Puls),si svolgerà l'evento "24 Ore Sguardi. Dalla Poesia alla Tela". L'iniziativa vuole essere l'occasione per presentare la raccolta di poesia "24 Ore Sguardi"(Edizioni Ensemble) della scrittrice Elena Rossi, già vincitrice del Premio Franco Cuomo International Award come emergente. Un’opera che esprime la mutazione degli spazi reali e virtuali, la sospensione che ancora stiamo vivendo. Un viaggio dall’anima a un mondo interconnesso. Nel cuore di Roma, questa visione poetica s’incontra con immagine e voce per trasmettere forza. La serata è allietata dalle letture di attori e dalla proiezione del filmato “Con un anonimo positivo”, tratto dal primo brano della silloge: un appello alla salvaguardia della VITA, un progetto audiovisivo patrocinato dalla Regione Lazio per il suo valore sociale e curato nella regia da Diana Pesci. Tra gli interpreti di “24 Ore Sguardi”: Rodolfo Corsato; Manuela Zero; Mirella Banti; Gabriela Corini e Maria De Sousa. Parteciperanno anche l’attore Marco Montingelli e il regista e scrittore Maurizio Cohen.
mercoledì 23 febbraio 2022
Associazione Culturale Teatro Trastevere in collaborazione con Teatro Forsennato presenta lo spettacolo EVENTO Sisifo è in pausa caffè Dal 10 al 13 marzo 2022 con Elisa Carucci, Dario Aggioli alchimie sonore Marco Della Rocca (batteria, gong e campane tibetane) ideato e diretto da Dario Aggioli
Il progetto “Sisifo è in pausa caffè” nasce dalla volontà del Teatro Forsennato di coniugare il suo lavoro d’improvvisazione su canovaccio all’improvvisazione musicale, in particolare quella jazz. Ci si è posti di fronte ad un progetto teatrale che coniughi le due arti, in modo che anche in fase di creazione esse siano complementari. L’improvvisazione teatrale e quella jazz portano all’unicità dell’evento teatrale, grazie al fatto di spostare parte della creazione dalle prove alla performance. Tutta la ricerca, perciò non si conclude durante le prove, dove non si cerca la perfezione di esecuzione, ma perdura durante ogni replica. In questo modo si mette in pratica la possibilità, data dall’unicità del teatro di essere l’unica arte (insieme alla musica live) di avere esecuzione e creazione coincidenti. La storia segue le linee di un melò in cui l’intreccio di tre vite (Sisifo, Niccolò e Arianna) guidate da una voce (La Madre di Sisifo) si confrontano con il tema dell’insoddisfazione, della ricerca della perfezione. Le azioni in scena non passano solo attraverso i gesti e le parole degli attori (nomi) ma sono fortemente scandite dalla musica. È il ritmo dei gong, della batteria e delle campane tibetane che passa da Sisifo a Niccolò e intreccia due esistenze agli antipodi. Il femminino è incarnato da Arianna e da Agata (sua figlia), due nomi che già nella propria struttura presentano la lettera A al proprio centro.
La musica e l’interpretazione, nonché gli avvenimenti della sua vita, saranno circolari, si ripeteranno, variando di volta in volta a seconda della situazione. Inoltre Arianna che nella storia tenta di controllare la vita dei due uomini, apparirà tale anche nello spettacolo, agendo alla consolle luci, (che è in scena) oltre ad operare direttamente su un sagomatore, del quale controllerà fuoco, coltelli e puntamento.
Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma Da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 17:30
CONSIGLIATA PRENOTAZIONE biglietti interi 12 - ridotti 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/
Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com 3388940447
Giò Di Giorgio
martedì 22 febbraio 2022
Il 24 e 25 Febbraio a Bologna, la tappa dello Spettacolo "DIO ARRIVERÀ ALL'ALBA
L'omaggio ad Alda Merini che ha commosso l'Italia, nonostante le difficoltà, parte in tournée anche quest'anno. "Dio arriverà all'alba" lo spettacolo omaggio ad Alda Merini scritto da Antonio Nobili rappresenta un vero e proprio caso: fortemente voluto dal pubblico torna in scena anche nella stagione 2021/2022!
lunedì 21 febbraio 2022
IRENE JALENTI DAWN Direttamente dagli Stati Uniti il primo album della cantante e compositrice umbra dall’inconfondibile voce scura Ora disponibile in tutte le principali piattaforme digitali e nei negozi di dischi
Dawn announces the arrival of a distinctive, fully formed singer. (...) the best moments on Dawn are songs you thought you knew until you hear Jalenti sing them. Thomas Conrad (“JazzTimes Magazine”)
VISIONINMUSICA 2022 Direzione artistica: Silvia Alunni Giovedì 24 febbraio 2022 - Ore 11:00 MISHIMA Via del Tribunale 9 - Terni
sabato 19 febbraio 2022
Artesse Gallery & Push stArt presentano PESCE FUOR D’ACQUA Il mondo e i colori di Tommaso Losavio Sabato 26 febbraio 2022 a partire dalle 18.00 Artesse Gallery c/o BiSi Concept Via di Ripetta 16 Roma
Un artista che non ama definirsi tale, un giovane che non usa la tecnologia, un piacentino cresciuto a Rieti che mangia falafel!!! Tommaso Losavio rappresenta nelle sue opere una natura archetipica vista attraverso occhi letteralmente genuini, puri. Ricorda il mito del buon selvaggio nei tratti rassicuranti dei cactus dai colori pastello acquerellati come in quelli psichedelici e fluorescenti dei labirinti in pennarello.
mercoledì 16 febbraio 2022
PREMIO DANIELA SEMPREBENE INAUGURAZIONE: sabato 19 febbraio 2022 ore 18:00 DATE: 19 > 25 febbraio ‘22 LUOGO: ART G.A.P. Gallery (ROMA) A CURA DI: Federica Fabrizi e Nadia di Mastropietro Sede: Art GAP, Modern & Contemporary Art Indirizzo: Via di Santa Maria in Monticelli 66, 00186, Roma, RM
ART G.A.P. Gallery in collaborazione con MArteLive presenta il vernissage della mostra della Terza Edizione del Premio Daniela Semprebene, a cura di Federica Fabrizi e Nadia di Mastropietro, il 19 febbraio 2022, alle ore 18.00. Tale premio è conferito ai vincitori delle sezioni di arti visive MArteLive Lazio 2021. Durante la serata di apertura della rassegna saranno presenti in galleria tutti gli artisti premiati, avendo così la possibilità di poterli conoscere di persona.
martedì 15 febbraio 2022
al Teatro Golden di Roma il 23 debutta il nuovo capitolo della saga teatrale di grande successo "Stremate: Ultimo atto?". Potreste aiutarci a diffondere? Il cast al femminile assegnerà anche un riconoscimento tutto al femminile per valorizzare l'impegno delle donne in prima linea.
Un graditissimo ritorno per quello che può definirsi un vero e proprio fenomeno di “teatro seriale”. Arriva, dal 23 febbraio al 6 marzo sul palco del Teatro Golden, il nuovo spettacolo tragicomico “Stremate: Ultimo atto?”, scritto da Giulia Ricciardi e diretto da Patrizio Cigliano, presentato da La Pirandelliana con la compagnia Arcadi Noè. Quinta parte della fortunatissima Saga Teatrale delle “Stremate” (Parzialmente Stremate, Stremate dalla Luna, Le Bisbetiche Stremate, Tre Stremate e un maggiordomo, Stremate: Ultimo Atto), cinque spettacoli campioni di incasso nelle stagioni romane dal 2015 al 2019, replicati in un inedito “tour romano” che ne ha confermato il successo - a suon di doppie, triple e sold out.
Un capolavoro di teatro al femminile, nel quale si narrano le vite paradossali delle protagoniste. Il complicato mondo della donne, con il loro coraggio, le verità, le fragilità, ma anche la forza, il divertimento che le caratterizza in ogni sfumatura. Nei precedenti “capitoli” della saga, si affrontano le caratteristiche di tre over quarantenni sull’orlo di una crisi di nervi, soprattutto per colpa degli uomini; ma anche della vita adulta, che in qualche maniera, non le ha soddisfatte del tutto, mentre in questo ultimo atto ci sono ben quattro fantastiche donne, Milena Miconi, Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi, Marta Zoffoli, con il volto segnato dalle pieghe del tempo. Le iniziali tre giovani protagoniste sono ormai anziane e vivono in una casa di riposo. Sempre amiche per la pelle, ma sole e piene di acciacchi e vuoti di memoria. Il potere del loro sorriso nasconde in realtà una parabola discendente della vita, il bilancio di un’esistenza che volge al termine. Tuttavia, anche in questa modalità “anziana” non hanno perso la loro verve battagliera, grottesca, esilarante. E questa volta, c’è anche di mezzo un giallo, di cui è artefice la misteriosa “governante” della casa di riposo, che a sua volta nasconde altri segreti. Ancora una volta uno spettacolo pronto a toccare le corde del cuore, grazie alla regia del pluripremiato regista Patrizio Cigliano. E per sottolineare l’impegno delle donne, sempre più impegnate in una vita frenetica, quest’anno un premio simbolico, “Donne Stremate…ma Premiate”, che sarà consegnato alle volontarie romane della organizzazione senza scopo di lucro “City Angels”, fondata nel 1994 da Mario Furlan, che vede in prima linea numerosi angeli della strada, in prevalenza proprio donne pronte ad affrontare i pericoli della notte pur di tendere una mano alle persone meno fortunate.
Ufficio stampa Federica Rinaudo
Giò Di Giorgio
Al Teatro delle Muse di Roma,debutta lo spettacolo "Non è una tragedia" con Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi Di Stasio DAL 18 FEBBRAIO AL 6 MARZO 2022
Santoro, Geppi Di Stasio, che firma il testo e la regia di una storia decisamente appassionante che cattura l'attenzione del pubblico regalando risate ed uno spunto utile a numerose riflessioni. La trama ruota in parte attorno all’analista, una donna dalle velleità social, decisa a “combinare” un incontro “non legale” proprio con Oreste, conosciuto virtualmente su una chat di incontri per anime gemelle. Da questo episodio prenderanno vita una serie di colpi di scena che porteranno lo spettatore a conoscere sorprendenti verità: un uomo in perenne conflitto col rapporto materno, un altro troppo innamorato per contestare le scelte di sua moglie, una donna dal passato misterioso, che si rivelerà inadeguata alla maternità, e un finale bellissimo tutto da scoprire.
Ufficio stampa Federica Rinaudo
Giò Di Giorgio