sabato 9 luglio 2022

Circondati dall’affetto di amici e parenti, Giulia Sant'Elia e Giacomo Pucci, realizzano il loro sogno d’amore… Cenerentola sposa il suo principe azzurro

 

Giacomo Pucci e Giulia Sant'Elia

Giulia primo genito del Barone di Tramonti Riccardo Eduardo Maria Sant'Elia del regno della Campania, e lui Giacomo un giovane e noto Imprenditore romano.

Alla cerimonia era presente anche la mamma della sposa ex moglie di Riccardo, la Dott.ssa Alessandra Barba dirigente ACI Italia con mandato al CIS viaggiare informati con le altre due figlie della coppia, la Dott.ssa Sara Sant’Elia e la più piccola Ludovica Sant’Elia 

famiglia Sant'Elia al completo
La cerimonia si è svolta  a Castel Sant'Elia nella splendida  Basilica in provincia di Viterbo, fondata tra l'VIII e il IX secolo, un maestoso esempio di architettura in stile romanico, che porta il nome di un loro antenato, appunto Sant’Elia, all'interno tanti affreschi di carattere religioso magnificamente conservati. Dopo la cerimonia in chiesa, tutti gli ospiti sono stati invitati  a recarsi ad un antico casale della Tuscia, in una suggestiva location immersa nel verde dal nome molto intrigante  “Zia Cathy’s Country

Dopo la funziona religiosa officiata da Don Nicola, gli sposi a bordo di un maggiolino d’epoca come ogni matrimonio che si rispetti si sono allontanati nelle campagne viterbesi per le famose foto di rito, intanto gli ospiti arrivati nella splendida struttura si sono rifocillati con un ricco aperitivo a bordo piscina, accompagnati da una colonna sonora country del trio “BEND THE BARB” deliziando gli ospiti per tutta la serata.

Arrivati gli sposi Giulia e Giacomo, gli invitati sono stati trasferiti in un altro ambiente sempre all’aperto della struttura per un abbondante e ricco apericena che spaziava dalla carne al pesce, tant’è che il barone Sant’Elia preoccupato che gli ospiti dopo non avrebbero più gustato il prosieguo delle leccornie ha invitato quest’ultimi a non esagerare perché di li a poco  ci sarebbe stata un ulteriore cena seduta e servita in un altro angolo della splendida location.

Dopo il ricco e abbondante buffet, gli invitati hanno traslocato per la terza volta raggiungendo un altro angolo della location dove erano sistemate due tavole bandite lunghissime con tanto di nomi e menù in bella evidenza in ogni postazione. Dopo un po’è iniziato la danza dei camerieri con i primi secondi terzo contorni ed altro, a questo punto si è capito che la serata sarebbe stata lunga piacevole e gustosa per palati esigenti.

A metà cerimonia tutti gli amici di Giulia e Giacomo a gran voce hanno  reclamato discorso e bacio, con applausi ed urli da stadio, finché Giacomo leggermente costretto si è recato al microfono con Giulia e ha iniziato il discorso di circostanza, ringraziando tutti gli amici e parenti presenti per poi terminare con un bacio alla sposa.

A notte fonda, finale con torta del tutta particolare, dolci in abbondanza  per tutti i gusti e fiumi di ottimo prosecco made in Italy, ed è a questo punto che gli sposi esausti ma felici hanno salutato e ringraziato tutti gli invitati.

La cerimonia è stata ripresa in diretta online con vari filmati sul portale inciucio.it Fb  dalla inviata speciale Sabrina Tutone e ci resterà per trenta gg, quindi tutti coloro che non hanno avuto tempo di seguire questo evento glamour in diretta, lo potranno fare nei prossimi giorni.

Alla cerimonia era presente anche l'editore giornalista Giò Di Giorgio noto amico del Barone Sant’Elia e l’imprenditore Alfonso Stagno.

 

La redazione ringrazia il Barone di Tramonti Riccardo Eduardo Maria Sant'Elia per aver scelto il nostro giornale online per  immortalare i momenti salienti della cerimonia nunziale del primo genito, la splendida Giulia Sant'Elia.

                                                             Daniela Dal Lago






















 

giovedì 7 luglio 2022

Poche ore al matrimonio dell'anno tra Giulia Sant'Elia e Giacomo Pucci

Stemma del casato Sant'Elia

Fiori d'arancio per Giulia Sant'Elia e Giacomo Pucci, nota coppia negli ambienti aristocratici romani, ufficialmente fidanzati da alcuni anni. Lei primo genito del Barone di Tramonti Riccardo Eduardo Maria Sant'Elia del regno della Campania, e lui un noto Imprenditore. 

La cerimonia si svolgerà l'8 luglio alle 18,00  a Castel Sant'Elia nella relativa Basilica in  provincia di Viterbo, fondata tra l'VIII e il IX secolo, un maestoso esempio di architettura in stile romanico, che porta il nome di un loro antenato, all'interno sono tanti gli affreschi di carattere religioso magnificamente conservati. Dopo la cerimonia in chiesa tutti gli ospiti saranno invitati a recarsi ad un antico casale della Tuscia, per il rinfresco e brindare agli sposi. 

La cerimonia si potrà seguire in diretta online sul portale inciucio.it Fb poi seguirà un reportage della stessa e dei festeggiamenti sul giornale www.inciucio.it saranno presenti l'editore giornalista Giò Di Giorgio noto amico del Barone da anni e la collaboratrice speciale per le dirette online Sabrina Tutone. 

Nb per ricevere la notifica della diretta basta mettere mi piace alla pagina inciucio.it Fb

Si ringrazia il Barone di Tramonti Riccardo Eduardo Maria Sant'Elia per aver scelto il nostro giornale online per  immortalare i momenti salienti della cerimonia nunziale del primo genito la splendida Giulia Sant'Elia.

                                                                Daniela Dal lago


martedì 5 luglio 2022

LAZIO YOUth CARD

 

Un’estate a portata di app: fino al 30 settembre per gli Under30 ingressi gratuiti per oltre 100 concerti, 10.000 buoni libro e biglietti per viaggiare gratis nel Lazio fra cultura, natura, mostre, relax alle terme e molto altro con LAZIO YOUth CARD

È possibile scaricare l’app sul sitohttps://generazionigiovani.it/progetti/lazio-youth-card/

 

Concerti, cultura, avventura, viaggi, ambiente e tanto altro: torna l’estate di LAZIO YOUth CARD, l’app di Regione Lazio dedicata agli U30 – premiata anche quest’anno da EYCA come migliore Carta Giovani Europea – con migliaia di biglietti gratuiti per i principali eventi dell'Estate romana, concerti,riserve naturali, mostre, giornate alle terme, per viaggiare gratuitamente nel Lazio e con oltre 10.000 buoni libro spendibili fino al 30 settembre 2022.

LAZIO YOUth CARD, l’app di Regione Lazio dedicata a ragazzi e ragazze di età compresa fra i 14 ed i 30 anni (non compiuti), torna e si rinnova con una nuova interfaccia per un progetto accessibile, inclusivo e che fa incontrare più di 2.000 enti pubblici e aziende private del Lazio con gli oltre 100.000 ragazzi e ragazze Under30 che già hanno aderito e scaricato l’app.


Un successo confermato dal premio di Miglior Carta Giovani d'Europa per "Benefit and Discounts" che LAZIO YOUth CARD si è aggiudicato, per il terzo anno consecutivo, grazie alla sua capacità di intercettare e coinvolgere i giovani dell'intero territorio regionale. Ad assegnare il premio è stata la European Youth Card Association (EYCA), associazione non governativa e senza fini di lucro che vede attive in tutta Europa 38 organizzazioni e oltre 6 milioni di giovani in 36 paesi in tutta Europa.Un traguardo importante che dimostra come LAZIO YOUth CARD abbia trovato risposte efficaci alla richiesta di un contesto di attività ed eventi sempre più complesso, anche a causa della pandemia che ha visto coinvolti più di tutti i giovani. 

 Quella del 2022 sarà un’estate speciale, per gli Under30 del Lazio, ricca di opportunità e divertimento offerti gratuitamente da LAZIO YOUthCARD: la stagione entra nel vivo con circa 1.500 ingressi gratuiti per 30 date del Roma SummerFest, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, e oltre 200 biglietti per 4 concertidell’Accademia Nazionale Santa Cecilia.Ingressi gratuiti anchealla Casa del Jazz, con1500 biglietti a disposizione per assistere agli oltre 40 concerti in programma.

 Per gli amanti dell’opera, c’è l’opportunità di assistereagli spettacoli della stagione estiva del Teatro dell'Opera– con 750 biglietti attualmente disponibili per la data del 1° luglio a Terme di Caracalla, che apre la stagione con il Mass di Leonard Bernstein – e4500 ingressi gratuiti, fino al 9 agosto,per i tre spettacoli successivi – Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, Carmen di Georges Bizet, Notre-Dame de Paris di Roland Petit.È iniziata anche la campagna di sconti (circa il 50%) per assistere ad alcuni degli spettacoli in programma questa estate al Castello di Santa Severa (si inizia con Rancore e Ascanio Celestini).

 Intanto, sulla pagina Instagram di LAZIO YOUthCARD è stato avviato il primo di una decina di Contest e Giveaway che – per tutta l'estate – mettono in palio biglietti per andare a guardare alcuni dei concerti più attesi e, a settembre, una grandissima sorpresa in premio per chi ama viaggiare.

E, ancora, proseguono (fino al 30 settembre, salvo esaurimento dei biglietti) le iniziative per entrare alle terme Oasi Therma Viterbo, Terme dei Papi Viterbo, Terme Pompeo Ferentino (Fr), Terme di Stigliano a Canale Monterano e Terme Sant'Egidio a Castelforte di Itri (Lt). Con "Scopri gratis le bellezze del Lazio" ingressi gratuiti anche alle mostre presso WEgil, al Castello di Santa Severa, alle Grotte di Pastena e Collepardo, al Pozzo di Antullo.

 

Per i viaggiatori U25si aggiunge l’iniziativa LAZIO In TOUR,che consente di viaggiare gratis su Cotral e treni regionali;inoltre, sono ancora disponibili sulla App circa 5.000 (dei 10.000 complessivi) voucher "Buono libro da 10 euro" ciascuno da spendere in una delle 120 librerie indipendenti convenzionate presenti sulla App (a Roma e in tutte le province).

 

Comunicazione GenerAzioni Giovani

Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Alessandra Zoia alessandra.zoia@hf4.it 333 762 3013

Giò Di Giorgio

lunedì 4 luglio 2022

In scena a Taormina, il 9 luglio, la cerimonia di premiazione della XXI edizione del Premio Aila “Progetto Donna”

 

Un’occasione artistica, culturale e di benessere con un affaccio impagabile. La XXI edizione del Premio Aila “Progetto Donna”, promossa dalla Fondazione Aila presieduta dal professor Francesco Bove, si svolgerà infatti nella magica cornice del Teatro di Taormina, dall’8 al 9 luglio. Introdotte da Veronica Maya, il 9 luglio saranno premiate le eccellenze che si sono distinte per la promozione e salvaguardia della salute della donna. Madrina d’eccezione, Iva Zanicchi. Riconoscimenti al direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano, per il suo impegno a favore delle donne: aspetti esaltati nelle cronache del Tg2 e negli approfondimenti di Tg2 Post. E ancora premi alla Rettrice dell’Universita Cá Foscari di Venezia, Tiziana Lippiello, che ha dato grande supporto alla diffusione del programma Erasmus, all’attrice Pamela Villoresi, che dal 2019 dirige il Teatro Biondo Stabile di Palermo, a Eleonora Daniele, che dal 2013 conduce su Rai Uno la trasmissione “Storie vere”, al Premio Oscar Bobby Moresco, che nel 2006 ha vinto l’ambita statuetta per la sceneggiatura del film “Crash - contatto fisico”, alla giornalista e inviata Emma D’Aquino, a Gianni Profita, Rettore Università Unicamillus, e allo scrittore e imprenditore Diego Dalla Palma. Attesi numerosi personaggi del mondo scientifico, della cultura e dello spettacolo. La consegna dei premi verrà preceduta, nel pomeriggio dell’8 luglio, da un’importante tavola rotonda dal titolo “Il ruolo della donna nella società moderna”, condotta da Emma D’Aquino, a cui parteciperanno Lella Golfo, Claudia Conte, Iva Zanicchi, Isabella Mandelli, Jessica Veronica Faroni, Beatrice Lorenzin e Tiziana Lippiello. «Il primo impegno dell’Aila - spiega Bove - é la salvaguardia della salute in base a quanto stabilito dall’agenda Onu 2030. 
Ossia il diritto alla salute e l’eguaglianza tra uomini e donne: tema, quest’ultimo, per cui la Fondazione si batteva già venti anni fa. E poi la sostenibilità di progetti che abbattano, lottando contro artrosi e osteoporosi, le spese della sanità pubblica». Per tale ragione la Fondazione Aila promuove la prevenzione delle malattie ossee con l’adozione di stili di vita sani e l’assunzione di calcio e vitamina D. «Non a caso abbiamo scelto la città del sole, Taormina - aggiunge Bove - perché a queste latitudini i raggi del sole producono maggiore vitamina D, vitale per il saldo in attivo delle nostre ossa». 

  Lucilla Quaglia Ufficio stampa manifestazione 3387679338

                                                                             Giò Di Giorgio

sabato 2 luglio 2022

Capsula del Tempo A cura di Serena Achilli con opere di Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia, dal 16 luglio al 23 ottobre Sacro Bosco di Bomarzo (VT

 

Creazione e mistero negli spazi mistici del SacroBosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori

Località Giardino, 01020 Bomarzo VT

Inaugurazione sabato 16 luglio 2022 ore 17,00




Per la prima volta, l’arte contemporanea incontra l'arte in ogni sua forma nella dimensione mistica e onirica del Sacro Bosco di Bomarzo (VT), grazie alla mostra Capsula del Tempo con le sculture di Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia. Dal 16 luglio al 23 ottobre - nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi d'Italia, al fianco di case storte e bocche fuori misura, metamorfosi di corpi e animali - sarà possibile ammirare le creazioni contemporanee di due scultori di chiara fama che, sin dagli anni ’90, hanno fatto della scultura e dell’arte la propria ragione di vita, tra ricerca e contaminazione. Entrambi romani, Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia, con le loro sculture, ripropongono lo spaesamento che ogni avventore può avvertire e subire nel Sacro Bosco di Bomarzo, attraversando così un ponte temporale che si riconnette direttamente a questo luogo.

Capsula del Tempo finisce dunque per creare un nuovo mistero in un confronto e dialogo e, con un cortocircuito temporale, fa proprio il messaggio cifrato lasciato dall’Orsini.

È il 1552 – di fatto - quando Vicino Orsini inventa il suo Sacro Bosco ‘Sol per sfogare il core’ dando inizio alla costruzione di uno dei luoghi più enigmatici del Rinascimento. Nel piccolo feudo di Bomarzo, Orsini crea un giardino surreale, straordinario e disorientante, un labirinto ermeneutico. In epoca contemporanea Salvador Dalì per primo, poi Marcel Duchamp, André Breton, Willem deKooning, Niki de Saint Phalle e molti altri personaggi dell’arte e della cultura visitano e rimangono affascinati dal mondo di Vicino, che dagli anni ’50 del secolo scorso è divenuto di proprietà e poi recuperato dalla famiglia Bettini. Un luogo che fa dell’arte il proprio strumento ma anche l’unico fine.

Cascella e Scarmiglia, per le loro forme arcaiche, usano il ferro e il cemento per datare il nostro tempo tecnologico e precario. In una conversazione a due - anzi a tre considerando Vicino - riprendono il fantastico e l’alchemico del Parco, inglobando tutto in un gioco di forma e luce intenso e fluido, in assoluta relazione e armonia con lo spazio.

È in questa dimensione che entrerà il visitatore di Capsula del Tempo. E qui ci si auspica che possa ritrovarsi immerso, camminando attraverso quest'arte misterica e senza tempo, e in contatto con altre dimensioni. Un dialogo fra misteri, fra arti plastiche, in comunicazione tra loro lungo la linea del tempo e - al tempo stesso - con la stessa dimensione creativa a cui l'arte attinge da sempre, traendone fonte e ispirazione. È proprio in questa sfera di creazione e mistero che si incontrano, un universo parallelo efantastico sospeso nello spazio e nel tempo al quale attinge l'arte e il nostro inconscio.

 

La mostra nasce dall’iniziativa congiunta tra il Sacro Bosco e l’Associazione Culturale ‘Arte e Benessere’ di Bomarzo, ed anticipa un denso programma di eventi per il cinquecentenario della nascita di Vicino Orsini che ricorrerà nel 2023.

 

Sandro Scarmiglia nasce a Roma il 3 dicembre 1964. Si diploma in pittura all'Academia di Belle Arti di Brera nel 1990.  Nello stesso anno ha inizio la sua collaborazione in qualità di ass. costumista e scenografo per programmi televisivi in Rai e in Fininvest. Nel 1996 approda al cinema come assistente con il film Luna e l'altra di M.Nichetti, collabora alla realizzazioni di grandi eventi e convention, in seguito firma scene e costumi  per spettacoli teatrali. Con A.m.r.e.f.  e Dulcimer partecipa al progetto di recupero dei ragazzi di strada a Nairobi, realizza scene e costumi  per il musical Mgona mtaani di Giovanni Lo Cascio che debutta in Italia a Umbria jazz nel 2009. Per SKY firma le scenografie per i docufilm Caravaggio l'anima e il sangue, regia Jesus Garces Lambert, e Raffaello amori e passioni, regia di Massimo Ferrari. Parallelamente al suo percorso professionale di scenografo ha sempre mantenuto vivo il suo interesse profondo per una propria e intima ricerca plastica, approdando in fine alla scultura.

Tommaso Cascella nasce a Roma nel 1951 dalla pittrice Annamaria Cesarini Sforza e dallo scultore Pietro, ha dipinto sin da bambino negli studi di suo padre e di suo zio Andrea. Dopo gli studi alla Facoltà di Architettura che ha frequentato per alcuni anni, nel 1973 apre la stamperia d’arte e casa editrice Etrusculudens insieme alla sua prima moglie Emma Politi. La passione per la stampa lo trova anche oggi con le nuove pubblicazioni del “Cervo Volante collaborando con artisti e poeti. La sua prima mostra personale di pittura è del 1985 ed esordisce con la scultura nel 1991 nella Galleria Mara Coccia di Roma. Ad oggi ha realizzato circa 150 mostre personali e innumerevoli collettive ed è presente in numerosi musei e collezioni private.

Ufficio stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Alessandra Zoia alessandra.zoia@hf4.it 333.76.23.013

Giò Di Giorgio

giovedì 30 giugno 2022

FANTASTICHE VISIONI 2022 XII Edizione Arte e suggestioni nel seicentesco giardino/scrigno di Palazzo Chigi di Ariccia con Emanuela Aureli, Simone Cristicchi, il ricordo di Ennio Morricone con Stefano Reali e il ritorno – a grande richiesta – di Labirinto d’Amore dal 15 luglio al 5 agosto Parco di Palazzo Chigi – Via dell’Uccelliera, Ariccia (RM)

 

Una sfida alla rinascita all’interno di un esempio unico in Italia di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli. Così si può definire la XII Edizione di Fantastiche Visioni, rassegna di spettacoli inserita nel nutrito calendario di eventi Ariccia da Amare 2022 – sinergie rinnovabili, che da venerdì 15 luglio a venerdì 5 agosto 2022 occuperà il Parco di Palazzo Chigi di Ariccia con teatro, musica ma anche selve oscure e labirinti incantati. Le Fantastiche Visioni tornano dunque con i loro viaggi immersivi e spettacolari tra i giardini seicenteschi del Palazzo Chigi ad Ariccia (RM) dal 15 luglio al 5 agosto per riportare al centro l’arte.

 

Un’immersione spettacolare nell’Italia, tra letteratura, colori, patrimonio e cultura, per un percorso che inizia con Emanuela Aureli, ospite d’eccezione di questa edizione (con Ce la farò anche st[r]avolta)e proseguetra la musica di Simone Cristicchi (con Paradiso – Dalle Tenebre alla Luce), quella di Katia Rizzo & Retró Band e l’omaggio a Ennio Morricone di Stefano Reali e Flavia Astolfi (con un imperdibile Ennio Morricone Remembered). E ancora Carlotta Proietti in Tacchi Misti eLabirinto d’Amore - Orlando furioso nel Parco Chigi in Ariccia, lo spettacolo che utilizza il principesco giardino per far rivivere le più famose trame del poema di Ludovico Ariosto.

 

«Fantastiche Visioni quest’anno è prima di tutto una sfida alla rinascita, per ridare respiro alla socialità - che è principio e bene universale - ma anche offrire momenti di aggregazione attorno a proposte culturali d’eccellenza, stimolando la riflessione su temi di interesse collettivo, con l’obiettivo di offrire alle persone, quanto più è possibile, occasioni preziose per stare insieme, e per condividere un’esperienza, che sia di riflessione, di divertimento, di piacere interiore: per condividere il sogno di una passione, come direbbe Shakespeare»

Il sipario di Fantastiche Visioni 2022 si alzerà venerdì 15 luglio su di un’ospite d’eccezione: Emanuela Aureli in CE LA FARÒ ANCHE ST[R]AVOLTA, un monologo comico in cui la straordinaria performer, accompagnata dal bravissimo chitarrista Giandomenico Anellino, avrà modo di esprimere tutto il suo talento e la sua stravolgente ironia. Venerdì 22 luglio il palco della rassegna ospiterà un emozionante Simone Cristicchi nel suo ultimo e acclamatissimo spettacolo, PARADISO. Dalle tenebre alla luce, un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.

 

Poi sarà la volta di Katia Rizzo & Retró Band, che salirà sul palco domenica 24 luglio con MA CHE MUSICA …GLI ANNI ’60, uno show musicale, dinamico e coinvolgente che nasce con la voglia di rievocare un periodo del nostro paese prezioso e rimpianto, trasportando il pubblico in un’epoca d’oro per la musica italiana, attraverso più grandi successi, tutti da cantare e ricordare. Venerdì 29 luglio Stefano Reali, regista cinematografico e televisivo di successo internazionale, racconterà, svelandosi straordinario musicista, e attraverso le melodie e le colonne sonore più famose della storia del Cinema, l’uomo e l’amico Ennio Morricone, in ENNIO MORRICONE REMEMBERED, insieme a Flavia Astolfi.

 


Venerdì 5 agosto l’ultimo spettacolo in programma sarà TACCHI MISTI, con una squadra di attrici davvero eccezionali, quali Carla Ferrero, Valentina Martino Ghiglia, Carlotta Proietti e Silvia Siravo. Le quattro interpreti, con un ritmo veloce e serrato, raccontano, ballano e cantano dipingendo una spassosa sequenza di ironici, graffianti, audaci ritratti femminili.

 

Sempre nel Parco, a grande richiesta, la quinta edizione di Labirinto d’Amore - Orlando Furioso nel Parco Chigi in Ariccia, lo spettacolo site specific con Luigi Pisani, Chiara Di Stefano, NicolaSorrenti, Francesca La Scala, Mirella Dino, Laura Rovetti, Elena Crucianelli, e altri bravissimi attori che utilizzano il principesco giardino per far rivivere le più famose trame del poema di Ludovico Ariosto, rivisitate e adattate per creare un caleidoscopico labirinto nel quale il pubblico, condotto in uno spazio a dir poco fantastico, incontra i cavalieri, le gentili donzelle e i maghi protagonisti del capolavoro ariostesco. Uno spettacolo che diverte e appassiona spettatori di tutte le età, adulti e bambini. Da sabato 16 a domenica 31 luglio.

 

Fantastiche Visioni – XII Edizione – con il sostegno economico del Comune di Ariccia, è inserito all’interno diAriccia da Amare – sinergie rinnovabili 2022, progetto finanziato con il contributo di LAZIOcrea.

 

Parco di Palazzo Chigi, Via dell’Uccelliera - Ariccia.

Info e prenotazioni al 328 3338669 – e-mail: preno@arteideaeventieservizi.it

www.arteideaeventieservizi.it

 

Ufficio stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Alessandra Zoia alessandra.zoia@hf4.it 333.76.23.013

Giò Di Giorgio