I circa trecento ospiti che sono intervenuti, a sostenere questa serata così densa di personalità artistiche, si sono ritrovati, prima nel giardino del cortile interno, dove hanno assaporato cibi tipici e di alta qualità, grazie
all'Isola del Buon Gusto, presente con il suo
Direttore Dott. Marco Greggio che ha direttamente fatto arrivare i produttori stessi.
Successivamente hanno tutti preso posto nella comoda platea della grande sala Accademica, rinomata per il suo storico organo e per l’acustica eccezionale.
L’evento è stato promosso dal Presidente del Conservatorio di
Santa Cecilia Francesco Hausmann e dal Direttore
M° Prof. Roberto Giuliani il quale, ha dato il benvenuto ai convenuti illustrando i significativi ed innovativi progetti dell’Accademia.
In questo tempio dell’arte immateriale per eccellenza, non potevano mancare le eccellenze artistiche; ed, eccellente, è stata la maestra di cerimonie, la giornalista
Paola Zanoni,che qui le ha radunate e presentate agli ospiti.
In un susseguirsi di performance di alto livello sono passate piacevolmente circa tre ore, fino alle rituali foto sulla mitica pedana di questa prestigiosa music hall a cui si sono uniti, successivamente, anche i collaboratori dell’immenso staff, costituito per la speciale occasione da
Paola Zanoni direttamente e, poi, anche gli ospiti, non hanno mancato una foto ricordo con gli artisti che si sono resi gentilmente disponibili.l’evento insieme
all'Academy Art of Image avvalendosi, come Direzione Artistica, del
M° Gaspare Maniscalco, il quale ha inoltre suonato il suo violino accompagnato dal Quartetto d’archi
“Niccolò” e riuscendo, come sempre, ad incantare gli astanti, come farà in Vaticano prossimamente, alla vigilia di Natale.
Molto toccante è stata la lettura della straordinaria poesia
“Non Toccate i Bambini” tratta dal libro
“L’urlo dell’Innocenza” scritta magistralmente dall’autore di numerose raccolte poetiche
Cavaliere Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra la quale, è stata declamata dall’attore
Brenno Placido figlio del grande
Michele, il quale, entusiasta della poesia, la porterà a lettura in altre manifestazioni solidali.
Fra gli innumerevoli artisti che si sono esibiti, per dare sostegno all’iniziativa, ricordiamo con piacere il
“Coro Alta Voce”diretto dal M° Federico Capranica con la loro armonica prestazione.
Manuela Villa, degna figlia d’arte che ha eseguito
“Un amore così grande”, accompagnata dal
M° Giandomenico Anellino; la cantante partenopea
Rita Rondinella, che ha riportato quell’atmosfera dei salotti napoletani di un tempo, poi, appena arrivata da San Pietroburgo, il mezzosoprano
Maria Ratkova, in un elegante abito rosso da gran galà ottocentesco, perfetto per l’aria della Carmen di cui è stata deliziosa interprete.
Con loro si sono esibite alcune eccellenze
dell’Academy Art of Image fra cui le pianiste
M° Emanuela Chiodi,M° Stella Camelia Enescu, M° Barbara Cattabiani, il clarinettista M° Eros Mele e l’attore Salvatore Iermano. Hanno inoltre impreziosito la serata alcuni poeti, tra cui
Rosalba di Vona e Mario Pino Toscano che hanno letto delle loro ultime creazioni, mentre
Umberto Mori, ha letto un brano di
Alda Merini.
Presenti i medici dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto 1°: il direttore generale dott. Vincenzo Panella, il responsabile scientifico il Prof. Robin Foà, il direttore del centro di ematologia Prof. Maurizio Martelli, la dott.ssa Anna Maria Testi, la dott.ssa Maria LuisaMoleti,la dott.ssa Fiorina Giona, il dott. Marco Fabbri e la dott.ssa Guendalina Sacconi.
La stilista
Raffaella Tirelli, ha consegnato i nastrini arancio a tutti gli ospiti, quale simbolo della leucemia e, per la consegna dei giocattoli ai bambini, si è impegnata la Scuderia Ferrari Club, Roma Appia Antica.
Ha partecipato, con un numero significativo di associati, anche l
’A.e.r.e.c. che, nella persona del suo Presidente, il
Dott. Ernesto Carpintieri, ha illustrato i progetti che sta attuando insieme alla presidente di
“Missione Futuro”dott.ssa
Carmen Seidel.
Inoltre, si sono notati nel parterre, diversi personaggi del mondo dello spettacolo, dalle attrici
Demetra Hampton, Marta Bifano,Maria Monsè, la cantante Giò di Sarno, gli attori:Vincenzo Bocciarelli, Mino Sferra,Alfonso Veneroso,Mario Longobardi, l'opinionista Roberta Beta,i giornalisti Letizia, Antonietta Di Vizia, Giò di Giorgio, Maurizio Moretti,Amedeo Goria, il pluricampione di apnea Stefano Makula.
Altri volti noti del Charity, sempre in prima linea quando c’è da compiere gesti solidali, come il critico d’arte prof.
Pasquale Lettieri, la dott.ssaSara Corti con il Maestro scultore Duminda, del quale abbiamo ammirato le opere esposte sul palco, il
Maestro Prof. Alfio Mongelli che ha donato un opera grafica pubblicata nella Storia dell’Arte Italiana del 900 e l’artista pittore
Giampiero Malgioglio.
La serata, è stata abilmente ripresa dall’attenta regia televisiva di
Alessandro di Filippo e dal suo staff, la realizzazione grafica è stata del
Dott. Paolo Peverini, la fotografia è stata curata da
Marina Visvi, il Dressdella conduttrice affidato a
Gai Mattiolo&Marco Tomei, l’hairstylist della serata,
'Michele Spanò, il make-up è stato affidato a
Paolo Luciani,presente anche la talent di
Miss Reginetta Stefania Beninato la quale ha predisposto le due modelle
Martina e Sara.
Da parte della Fondazione
Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra a tutti gli ospiti,è stata consegnata la poesia
“Non Toccate i Bambini” un dono che ci porteremo nel cuore.
Un grazie anche al
dott. Stefano Ospitali che ha consegnato i cadeau della
CrLab e al dott.
Luca Carnì Presidente della Sud Servizi.
Foto di Giancarlo Fiori
Giò Di Giorgio