ROMA - Grandissimo successo di affluenza e gradimento, si sono registrati dal 29 maggio al 14 giugno alla "Festa di Profumi e Sapori della Calabria".
Infatti è stato difficile sia per i Calabresi residenti nella Capitale che per Romani, resistere alla tentazione di assaggiare primi piatti tipici, soppressata, nduja, pecorino, provola silana, cipolla di Tropea, peperoncini, la liquirizia, i dolci e visitare le decine e decine di stand allestiti su oltre tre ettari di terreno, in Via Torrevecchia 1110 angolo Via Boccea,i quali hanno esposto prodotti tipici regionali gastronomici e artigianali, provenienti da tutta Italia.
Una grande tendostruttura di circa mille posti a sedere, ha permesso alle migliaia di visitatori di gustare comodamente, la vera cucina tradizionale Calabrese. Un vero e proprio Luna Park ha intrattenuto sia piccoli che grandi. Inoltre i ragazzi hanno avuto la possibilità di partecipare a Laboratori Didattici. L'area Spettacoli ha ospitato tutti i giorni, dal tardo pomeriggio fino a mezzanotte, Saggi di Danza, Artisti di Strada, Show Musicali, Concorsi Canori, Spettacoli Teatrali e di vario Intrattenimento.
Viva soddisfazione è stata espressa dal Direttore Artistico Gigi Miseferi, Attore proveniente dalla Compagnia del Bagaglino, per la sempre massiccia affluenza di pubblico a tutte le attrazioni che sono state inserite in Cartellone, tra le quali, novità assoluta, suggerita dallo stesso, due serate dedicate al Cinema, con la proiezione di film ambientati in Calabria, come "Quel che resta" sulla vicenda del terremoto del 1908 che colpì duramente Reggio Calabria e la "Notte dei Corti". Una kermesse dedicata alla visione di Cortometraggi su temi attuali, premiati in importanti Festival Internazionali, con la presenza di Attori e Registi.
l'Associazione Profumi e Sapori della Calabria organizzerà come sempre una serie di eventi in nome dell'aggregazione e dell'Identità.
Fra le tante iniziative organizzate c’e
stata anche il Festival
"VOCI, Profumi e Sapori della Calabria" che ha visto trionfare il
giovane cantautore Matteo Sica, il quale con un look simpatico, imbracciando la
chitarra e presentandosi con un brano inedito, ha impressionato sin dalla prima
serata, la Giuria composta da Esperti del settore musicale come Roberto Frizzi
(Conduttore Radiofonico e Giornalista), Antonella Mancari (Regista Radiofonica
di "Obbligo di FREQUENZA" in onda su TRS 102,3), Gianni Giacomini
(Cantautore e organizzatore di eventi), Serena Gray (Giornalista e Conduttrice
televisiva), Claudio Petraglia (Cameraman Rai), Sara Lauriccella (Blogger), il
Maestro Pianista Michele Ferrazzano.
Per informazioni tel. 336.741888 338.26.62.294
www.profumidellacalabria.it www.facebook.com/profumi.dellacalabria?ref=hl
info@profumidellacalabria.it.
profumidellacalabria@libero.it Giò Di Giorgio