martedì 14 ottobre 2025

Al Teatro Duse la terza edizione del Bologna Ballet Competition

 



Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, il Teatro Duse di Bologna ospiterà la terza edizione del Bologna Ballet Competition, evento internazionale dedicato ai giovani talenti della danza. Il concorso nasce per valorizzare e sostenere i danzatori emergenti, offrendo borse di studio e opportunità professionali. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Nazionale della Danza di Belgrado, in collaborazione con il Teatro Duse, sotto la direzione di Aja Jung, fondatrice e direttrice del Belgrade Dance Festival.

 


A giudicare i partecipanti sarà una giuria d’eccellenza, composta da coreografi, danzatori, insegnanti e critici di fama internazionale:

Elisabetta Ceron, giornalista, critica di danza e direttrice artistica

Enrico Morelli, direttore di Agora Coaching Project

Konstantinos Rigos, direttore del Balletto dell’Opera Nazionale Greca di Atene

Elek Tibor Zsolt, docente presso la Ballettakademieder Wiener Staatsoper

Philippe Kratz, direttore artistico del Nuovo Balletto di Toscana

Aja Jung, direttrice del Belgrade Dance Festival e del Bologna Ballet Competition

Eriberto Verardi, fondatore della Scuola del Balletto di Verona

Paolo Mangiola, direttore artistico della Compagnia Nazionale di Danza di Malta

Attila Kozma, direttore artistico del Miskolc Ballet e dell’Horizon International Dance Festival

Ospiti d’onore: Eric Gauthier, già solista dello Stuttgart Ballet, e Jacopo Godani, direttore artistico della Dresden Frankfurt Dance Company.

Durante le tre giornate, i partecipanti seguiranno masterclass e workshop con personalità di spicco della danza internazionale, lavoreranno con compagnie professionali e si confronteranno direttamente con direttori artistici di fama mondiale. A presentare la manifestazione sarà la giornalista Ilaria Sambucci, che accompagnerà il pubblico durante il concorso, la serata di apertura “Buone Vibrazioni” e il Gala “Stars of Today and Tomorrow”.



Quest’anno il concorso accoglierà partecipanti provenienti da Italia, Norvegia, Romania, Germania, Grecia, Turchia, Serbia, Ungheria, Polonia, Russia, Cipro, Georgia, Argentina e Bulgaria. Le masterclass e i workshop saranno gratuiti per tutti, mentre i vincitori avranno la possibilità di esibirsi accanto a ballerini professionisti durante la serata di Gala. Come afferma la direttrice artistica Aja Jung, «l’obiettivo della manifestazione è realizzare i sogni dei giovani danzatori».



La serata di apertura, in programma il31 ottobre, sarà intitolata “Buone Vibrazioni” e vedrà protagoniste due voci coreografiche d’eccezione: Jacopo Godani e MašaKolar.
Sul palco si esibirà il Balletto del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad, storica compagnia fondata nel 1950 e oggi diretta da Aja Jung.



Ad aprire le danze sarà “Il gioco delle ombre” di Jacopo Godani, che firma coreografia, costumi e luci. Accompagnato dalle musiche di 48nord / Ulrich Müller, il pezzo esplora la libertà creativa dell’artista, ispirandosi alla leggerezza e al movimento degli uccelli.
Seguirà “Bolero” di MašaKolar, un’originale rilettura del celebre brano di Maurice Ravel, in cui la coreografa racconta la trasformazione dell’individuo all’interno della collettività.



Il 1° novembre sarà la volta del Gala “Stars of Today and Tomorrow”, che offrirà al pubblico uno spettacolo di altissimo livello, con la partecipazione di danzatori professionisti e giovani talenti selezionati nel corso del concorso.
Sul palcoscenico si alterneranno il Balletto dell’Opera Nazionale Greca di Atene, diretto da Konstantinos Rigos, e il Nuovo Balletto di Toscana, diretto da Philippe Kratz.



Rigos presenterà estratti di “Golden Age”, un viaggio tra memoria, mito e musica dal vivo che ripercorre i suoi trentacinque anni di carriera artistica. Kratz porterà invece in scena “Dusk”, una creazione ispirata aAspettando Godot: un duetto poetico tra luce e ombra, arricchito da luci, costumi e musiche di Anna von Hausswolff.



Il 2 novembre sarà dedicato a lezioni e workshop con i docenti ospiti, completando così tre giornate all’insegna di passione, talento e creatività, in cui il Bologna Ballet Competition celebra i giovani danzatori internazionali, offrendo formazione, visibilità e opportunità concrete per il loro futuro artistico.

Ilaria Sambucci 

Giornalista e Ufficio Stampa

✉️ ilariasambucci6@gmail.com

📞 3928257977

                                                     Giò Di Giorgio