giovedì 23 ottobre 2025

YOU CAN’T STOP THIS TRAIN! di Valentina Picozzi Dal 23 ottobre al Metro Urban Museum di Brescia la street art di Valentina Picozzi Via Magnolini, Brescia

 


A sette mesi dallinaugurazione, il MUM – Metro Urban Museum di Brescia, primo museo urbano metropolitano dItalia, continua a espandersi come un organismo vivo che cresce insieme alla città. Un museo in movimento, senza pareti né biglietti, che abita gli spazi della metropolitana e li trasforma in un osservatorio aperto sullarte contemporanea.

 


Nel cuore di una città dal grande patrimonio UNESCO, la metropolitana si apre al territorio e diventa narrazione collettiva, attraversata da nuove visioni e linguaggi. Dal 23 ottobre, dopo Luca Font, J. Demsky, Joys e Peeta, lo fa accogliendo lintervento di Valentina Picozzi, artista e ricercatrice che porta a Brescia la sua cifra cyberpunk, intrecciando arte urbana, tecnologia e libertà despressione in un racconto che parla di controllo, indipendenza e futuro.

 


Con You Cant Stop This Train! Valentina Picozzi firma unopera site-specific che nasce dal movimento stesso della città: un convoglio decorato e un grande murale che dialogano tra loro negli spazi del deposito metro di Via Magnolini.


Sulle superfici del treno e sulle pareti del museo, lartista costruisce un paesaggio visivo in cui il celebre Dollar Sign di Andy Warhol diventa una B”: B come Brescia, ma anche come Bitcoinsimbolo di una rivoluzione economica invisibile, intangibile, decentralizzata.

 

Il suo intervento al MUM compie un salto simbolico e geografico: dal Bronx dei graffiti alle architetture industriali di Brescia, You Cant Stop This Train! unisce mondi e linguaggi, rendendo visibile ciò che si muove sottotraccia. Il treno diventa un dispositivo culturale in movimento, portatore di un messaggio di libertà ed evoluzione.

 

Sullo sfondo dell’opera, il Satoshi Code, rappresentazione grafica dellalgoritmo che regola il protocollo Bitcoin, disegna la trama di un linguaggio fatto di segni e numeri. Tra questi, il motto You Cant Stop This Train si imprime come un mantra urbano: un richiamo al cambiamento inarrestabile, al ritmo di un mondo che si muove tra materia e digitale, tra spazio pubblico e immaginario collettivo.

 

Valentina Picozzi da oltre dieci anni porta in dialogo estetica pop, temi economici e linguaggi sociali, costruendo una pratica artistica che è insieme visione e attivismo. Con Satoshi Gallery, collettivo internazionale che ha fondato e dirige, esplora la cultura della blockchain e la filosofia cyberpunk, promuovendo valori di libertà, privacy e partecipazione dal basso. Le immagini creano cultura, la cultura forma i valori, i valori determinano il futuro” – dichiara lartista, sintetizzando la sua visione di unarte capace di generare consapevolezza e cambiamento.

 La sua ricerca si muove tra strade, codici e comunità. Con la fondazione Custom Made Stories, attiva dal 2023 in El Salvador, ha ideato il Proyecto Zacamil, un intervento di rigenerazione urbana partecipata che trasforma un quartiere segnato dalla violenza in un luogo di appartenenza e rinascita. Arte come gesto civile, come strumento di riscrittura del reale.

 È con Valentina Picozzi che, il MUM prosegue la sua espansione come laboratorio di ricerca e museo diffuso, segnando un ulteriore passaggio nella costruzione di un luogo che fonde patrimonio e innovazione, arte e infrastruttura, territorio e futuro.

 

MUM – Metro Urban Museum. Avviato nel 2023 in occasione del decennale della metropolitana e dellanno di Brescia Bergamo Capitale della Cultura, il MUM è il primo metro urban museum dItalia. Con oltre 2.000 metri quadrati di arte urbana tra pareti e treni, il museo si configura come un osservatorio aperto sulle nuove forme di arte pubblica, promuovendo un dialogo continuo tra mobilità, sostenibilità e linguaggi contemporanei.

 

Artista. Valentina Picozzi (1987) è artista e ricercatrice. Attraverso la Satoshi Gallery esplora le intersezioni tra arte, economia e tecnologia, utilizzando limmagine come strumento di indagine e trasformazione. Vive e lavora tra Italia ed El Salvador.

Il Metro Urban Museum è aperto a ingresso gratuito.

Visite su prenotazione per gruppi (minimo 15 persone massimo 50 persone).
Durata della visita 45 minuti circa.

Per info e prenotazioni: comunicazione@bresciamobilita.it

Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra, Head Press Office - marta.volterra@hf4.it
Valentina Pettinelli valentina.pettinelli@hf4.it +39 347.449.91.74