Il raduno
 ha riscosso un grande successo ed ha acceso per un giorno i riflettori
sulla graziosa cittadina neroniana,  ed il merito va soprattutto ad
un volitivo  imprenditore,  Mauro Boccuccia, amante dei motori
e del buon cibo, che di questo tipo di avvenimenti e’ un vero appassionato. Da
anni si prodiga ad organizzare questa manifestazione, ed il pubblico ne
apprezza anno dopo anno, in maniera crescente, il risultato.
L' evento,
oramai consolidato,  ha visto come padrino della edizione  2017
 il frizzantissimo  Marco Baldini. 
A condurre
il Ferrari Awards con professionalità e ritmo il presentatore  Anthony
Peth. 
Le
affascinanti  protagoniste sono state una trentina di prestigiose
automobili del Club italiano Passione Rossa,  che sono arrivate ad Anzio
fin  dalla prima mattinata.
Riflettori
accesi per un giorno anche su grandi ospiti, poichè da tre anni, a cura dell'Associazione
Occhio dell'Arte presieduta da Lisa Bernardini, vengono
affiancati all'evento i cosiddetti Ferrari Awards di Anzio,
che  sono assegnati a personaggi meritori nelle categorie prescelte di
premio, che  arricchiscono un'organizzazione impeccabile. 
Marco
Baldini con il suo grande talento e la  naturale comicità ha fatto
trascorrere  una giornata indimenticabile a tutto il pubblico, e oltre al
ruolo di padrino ha assolto a tratti e volentieri anche il ruolo di spalla al
conduttore Peth. Disponibile e attento ad ogni richiesta dei curiosi che lo
hanno riconosciuto, per tutta la mattinata si e' messo a disposizione per
 selfie ed  ha risposto a tutte le  domande che gli sono state
rivolte dai visitatori del raduno.
Per la categoria
Spettacolo sono stati assegnati  riconoscimenti a nomi noti dello
spettacolo: la special guest Demetra Hampton, l'affascinante  Antonio
Zequila (assente giustificato - ha ritirato per suo conto il
premio Simona Tuliozzi Sabene della casa editrice Viola),
l'amatissima FrancescaRettondini, con graziosissimo cagnolino
al seguito; nella categoria Informazione, premiati Lucilla
Quaglia (prestigiosa firma de Il Messaggero,  dal 1993 ad oggi si
occupa quotidianamente di cronaca di Roma – in particolare spettacoli e costume
- e settimanalmente dell’inserto Casa del Messaggero, edito il sabato assieme
al quotidiano, con inchieste su temi immobiliari; per l’arte rappresenta la
National Gallery Firenze: organizzazione no profit che si occupa della
divulgazione di artisti aborigeni, africani e asiatici attraverso mostre,
articoli e aste benefiche a sostegno delle etnie dei vari artisti
rappresentati.), Dario Cirrincione (giornalista di Sky Tg24)
e 
Dundar
Kesapli (
Tgcom24 e SkyTg24, corrispondente della televisione turca TRT Spor e LIGTV per
l’Italia; Presidente dell’associazione Giornalisti del Mediterraneo e
Presidente dell’associazione Italia-Azerbaijan). 
Per la categoria
Moda è  stato premiato lo stilista di fama internazionale, scelto
da molte star e protagoniste del jet-set anche mondiale, Carlo Alberto
Terranova. Un vero signore di stile e charme: con l'umilta' che solo i
grandi hanno, ha affermato che ogni riconoscimento porta con se' orgoglio e
felicita'.
 "L'emozione
e' uguale sempre" ha dichiarato. "Ad Anzio come a
New York".
Nella categoria
Musica, stella dell'evento  il Maestro Franco Micalizzi,
amato perfino da  Quentin Tarantino, premiato per l'alto contributo dato
alle colonne sonore da Cinema del nostro Paese;  dal 1970, quando
 compose la sua prima colonna sonora per il film "Lo chiamavano
Trinità" di E.B.Clucher, con Terence Hill e Bud Spencer, proseguendo
subito con un altro successo planetario come  "L’ultima neve di
Primavera", non ha mai smesso di portare in alto il nome dei grandi
compositori italiani, in italia e nel Mondo.  A premiarlo per l'occasione,
un amico di sempre, lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio
Barboni. Ad accompagnare come jingle la sua premiazione, tra gli
applausi del pubblico, l'indimenticabile fischio di Alessandroni,  in filo
diffusione nella sala, riconducibile  proprio al successo intramontabile
del film   Trinita'.
Nello Sport, riconoscimenti assegnati
al  campione olimpico di tiro a volo a Pechino 2008  Francesco
D'aniello, che ha visitato il raduno la mattina ( specialità double
trap, con alle spalle successi  innumerevoli  tra Campionati Europei,
Campionati del Mondo, Coppa del Mondo e moltissime altre gare nazionali ed
internazionali;  da molti anni  è Ufficiale Ordine al merito della
Repubblica Italiana) e ad Antonella Lizza, campionessa di Fitness e
Body Building, che ha portato  ad Anzio per l'occasione   il patrocinio
della Federitalia e della USacli ma soprattutto i suoi dodici titoli
tra Campionati Mondiali e Miss Universo, oltre ad altri riconoscimenti
importanti conseguiti in carriera.
A completare
un parterre di premiati ed una cornice di assoluto vanto,  per quanto
riguarda l' Arte,  è stato assegnato oltre al Ferrari Award
anche un  premio  proveniente  dallo Spoleto Festival
Art di Luca Filipponi, presente personalmente a consegnarlo agli
assegnatari:   lo scultore Valerio Capoccia ed il
pittore Gino Di Prospero.
Infine,
anche  Awards speciali; nella categoria Spettacolo,
assegnazioni all'attore Costantino Comito, alla produttrice Graziella
Terrei, a Gianni Testa editore della celebre trasmissione
Tv BLA BLA BLA Non solo chiacchiere, il quale  ha portato al raduno
anziate  una troupee ed  ha girato uno speciale dell' avvenimento
 che sarà trasmesso quanto prima nei circuito televisivo dove la
trasmissione va di solito in onda.
A prendere
parte all'evento altri grandi artisti del mondo dello sport, della cultura
 e dello spettacolo.  Facciamo solo qualche nome : Emiliano
Marsili (campione internazionale pugilato), Giuseppina
Iannello (già affermata top model), Giovanni Brusatori (direttore
di doppiaggio e regista),  Veronica Bruni (attrice); Giuseppe
Racioppi (regista); Patrizia Ceruleo (casting
director); Angelo Antonucci (regista e sceneggiatore); Angelo
Sagnelli (direttore artistico del Premio Spoleto Letteratura); lo
scienzato Sergio Bartalucci; la giornalista Katia Perrini;
il Presidente CONFAPI  Latina Augusto Di Lorenzo; la
stilista Eleonora Altamore;   il ricercatore e consulente
 storico presso l’Archivio Vaticano della Congregazione per la Dottrina
della Fede ex Sant’Uffizio, l'Architetto Ugo De Angelis; la
scrittrice Assunta Gneo; l'ex regista RAI Stefania Barone;
l'ex attore  e doppiatore Andrea Lala;  la fotografa
pubblicitaria  Marcella Pretolani; il noto fotografo di spettacolo
 Giancarlo Sirolesi; la disegnatrice Daniela Prata; l'editore Antonio
Geracitano; l'organizzatrice di eventi Nadia Cantelli; la
poetessa Simonetta Bumbi; il giornalista nonche' Presidente
dell'Italia dei Diritti  Antonello De Pierro;  Rappresentanze
Conti; l'agente di modelle Massimo Meschino.
Numerose ed
 autorevoli presenze culturali hanno preso parte all'evento; alcuni  
hanno assolto a tratti i ruoli di premianti all'interno del locale dove si sono
svolte le premiazioni. Tutti, insomma,   sono stati  protagonisti ed
hanno ricevuto medaglie: il Presidente Snarp Prof. Francesco
Petrino; parte del direttivo dell'Associazione Movimento degli Africani (intervenuti
sul palco  per parlare della loro mission  il
 segretario del Movimento  Yacouba Dabre e la  Responsabile
di Relazioni Pubbliche  Dulcineida Gomes); Piero
Pacchiarotti Presidente Film Festival di Civitavecchia; Salvatore
Walter Pompeo Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Caltagirone,
giunto appositamente dalla Sicilia; Maria Grazia De Angelis Presidente
A.I.S.L_O.
Ad allietare
l'atmosfera durante il pranzo,  riservato a ferraristi, premiati ed
ospiti, anche la voce di Alessandro La Cava,  (concorrente
"Io Canto, ed anche gia' Premio Mogol, dal prezioso e lungo curriculum
 con collaborazioni anche internazionali). 
Ospite
d'eccezione del Raduno    Ferrari di Anzio ed. 2017 anche
 l'hair-stylist internazionale Michele Spanò, che ha
acconciato live  alcune modelle per dimostrare il suo grande talento. A
Spanò, che ha curato e cura il look di tante dive del piccolo e grande schermo,
è stato   assegnato un riconoscimento in virtù della sua lunga e
prestigiosa carriera che lo ha visto lavorare con successo a Miami così come a
Londra e ovviamente Roma. 
Gran finale
con spettacolare torta acquario, brindisi e applausi per tutti.
Cin-cin:
appuntamento all'edizione 2018!
 






 
